home page  |   newsletter   |   guestbook   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 945 Mediateca
lunedì/venerdì 15.00/18.00

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Film del mese: Volver 2006
maggio
CINEMAZERO
Piazza Maestri Lavoro, 3
33170 Pordenone (PN)
 

')">
mediateca pordenone
   
FILMAKERS 2005

FILMAKERS 2005

 

INCONTRI E PROIEZIONI TUTTI I GIOVEDì SERA DI AGOSTO

   
 

La rassegna filmakers si svolge tutti i giovedì sera dalle ore 21.00 presso il Chiostro di San Francesco - Piazza della Motta.
Ingresso libero.
In caso di maltempo le proiezioni si effettueranno nell'attiguo convento.
In collaborazione con il Comune di Pordenone.

GIOVEDI' 11 Agosto / ORE 21.00
RACCONTO-IMMAGINE-DOCUMENTO

URBAN BUS di N.Scorza e M.De Virgilio (Cortometraggio, 15 min.)
Davanti ad una desolata fermata d'autobus, in una piazza fatiscente, s'incrociano i destini di tre persone che non hanno più niente da perdere. La fermata diventa il teatro della loro ultima, esasperata sfida, dove è possibile giocarsi tutto: volontà, futuro, sentimenti.


PAUSA di N.Scorza e M.De Virgilio (cortometraggio, 4 min)
La concentrazione e la tensione necessarie alla soluzione, in un momento difficile della vita. Il cortometraggio oltre ad aver vinto vari premi è passato al Festival del Cinema di Berlino.


H:P.LOVECRAFT: IPOTESI DI UN VIAGGIO IN ITALIA di Federico Greco (Documentario, 26 min.)
Nel luglio del 2002 il giornalista romano Roberto Leggio ritrova per caso, all’interno di un libro acquistato in una bancarella di Montecatini, un vecchio ed ingiallito diario di Lovercraft in forma di lettera con date comprese tra il maggio ed il luglio del 1926. Il contenuto del documento descrive tutti i momenti più salienti di un viaggio iniziato dalla costa orientale degli Stati Uniti fino alla regione del Polesine, nel Veneto. Lo scopo del documentario è quello di verificare l’ipotesi secondo la quale Lovecraft, al contrario di quanto noto ai suoi storiografi, avrebbe viaggiato in Italia nel 1926. Il documentario è stato presentato in occasione del Festival del Cinema di Venezia del 2004 e ha suscitato sulla rete accesi dibattiti in merito all’ipotetico viaggio in Italia del maestro della letteratura horror del Novecento.
FUORI FUOCO di Federico Greco e Mazzino Montinari (Documentario, 58 min.)
Un'attrice viene chiamata da Marco Bellocchio per interpretare Anna Laura Braghetti, brigatista rossa che partecipò al rapimento di Aldo Moro. E' Maya Sansa. Come può riuscire a identificarsi con quella storia? Un ex brigatista ricorda i motivi delle sue scelte. E' Francesco Piccioni. Come si può vivere oggi ai margini della realtà, ricordando un passato da "protagonista" che tutti vogliono dimenticare? Ribelli, rivoluzionari e registi, intanto, parlano di un'epoca così lontana e così vicina, e per questo così difficile da mettere a fuoco.


Nicola Scorza e Michele De Virgilio si diplomano come attori nel 1990 e ‘91 alla Scuola del Teatro Stabile di Genova. Hanno lavorato, tra gli altri, con Dino Risi, Citto Maselli e Sergio Rubini. Realizzano diversi documentari istituzionali per conto di enti pubblici e società private.

Federico Greco è direttore di vari festival (Vedo Corto, Borderlands), critico e giornalista cinematografico. Dal 1989 realizza documentari per Raisat Cinema e Studio Universal. Tra questi Stanley and Us, che nel 2001 è diventato anche un libro, oltre ad essere distribuito a livello internazionale. E’ in uscita la sua prima pellicola cinematografica, Road To L., un film alla Lovercraft. Mazzino Montinari insegna all'università Estetica e Storia e critica del cinema. Collabora con il Festival di Pesaro. E' tra i responsabili della rivista Close Up. Fuori Fuoco è il suo primo documentario.


 
   
home page     |    Attività culturali     |    Cinema e scuola     |    Area Download     |    Cinemazeronotizie     |    Mediateca    |    Eventi e news    |    guestbook    |    e-mail
     
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 945 Mediateca
lunedì/venerdì 15.00/18.00
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - Cinemazero - Tutti i diritti riservati - Web credits: SH Servizi srlSH Servizi srl

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli