home page  |   newsletter   |   guestbook   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 945 Mediateca
lunedì/venerdì 15.00/18.00

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Film del mese: Volver 2006
maggio
CINEMAZERO
Piazza Maestri Lavoro, 3
33170 Pordenone (PN)
 

')">
mediateca pordenone
   
Vincenzo Cerami: la scrittura per il cinema

Vincenzo Cerami: la scrittura per il cinema

 

Sabato 24 settembre, al ridotto del Teatro Verdi, Cerami incontra il pubblico pordenonese.

   
 

Cinemazero, insieme a Pordenonelegge.it, propone un incontro con uno degli scrittori italiani che più hanno vissuto a cavallo fra cinema e letteratura: Vincenzo Cerami. Il noto sceneggiatore italiano incotrerà il pubblico della manifestazione sabato 23 alle 20.30, presso il ridotto del nuovissimo Teatro Verdi. Si tratterà di una occasione unica per poterlo sentir parlare della sua trentennale attività di scrittura per il cinema, ma anche per scoprire come è stata la sua vita spesa fra libri e registi, nonchè per capire qualcosa in più di uno dei binomi più fecondi del cinema italiano: ovviamente quello fra Cerami e Roberto Benigni, impegnati a tutt’oggi sulla lavorazione del loro ultimo film. La sua recente fatica letteraria, La sindrome di Tourette, raccolta di racconti di vario genere, rappresenta solo l’ultimo tassello di una lunga carriera, densissima di opere notevoli. A dimostrazione della sua instancabile attività, sempre del 2005 è il suo Lettere al Metronomo, spettacolo teatrale imperniato sulla sua presenza scenica, sulla sua voce recitante e soprattutto sulla sua poesia. Cerami ci ha del resto abituato alle proposte più diverse, apparendo sempre come una delle voci italiane più originali. La sua carriera, iniziata a Roma nel 1940, lo ha visto dapprima allievo di Pier Paolo Pasolini, per il quale è stato poi aiuto regista in Uccellacci e uccellini. Un borghese piccolo piccolo è il suo primo romanzo (1976), che diventerà poi un film grazie alla sapiente regia di Mario Monicelli. Per rimanere sul campo cinematografico, egli è autore di soggetti e sceneggiatura di Casotto (1977), Il minestrone (1981) e Mortacci di Sergio Citti; ha collaborato con Gianni Amelio per Colpire al cuore (1982), I ragazzi di via Panisperna (1989) e Porte aperte (1990); con Marco Bellocchio per Salto nel vuoto (1980) e Gli occhi, la bocca (1982); con Giuseppe Bertolucci per Segreti, segreti (1984), con Francesca Comencini per Pianoforte (1985), con Ettore Scola per Il viaggio di Capitan Fracassa (1990), con Antonio Albanese per Uomo d'acqua dolce (1997) e La fame e la sete (1999). Nella mente di tutti rimangono come indelebili successi i suoi lavori con Roberto Benigni: da Il piccolo diavolo (1988) a Johnny Stecchino (1991), da Il mostro (1994), a La vita è bella (1997) da Pinocchio all’ultimo film, al momento in produzione e atteso per fine anno. (rc)

 
   
home page     |    Attività culturali     |    Cinema e scuola     |    Area Download     |    Cinemazeronotizie     |    Mediateca    |    Eventi e news    |    guestbook    |    e-mail
     
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 945 Mediateca
lunedì/venerdì 15.00/18.00
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - Cinemazero - Tutti i diritti riservati - Web credits: SH Servizi srlSH Servizi srl

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli