|
Giancarlo Soldi
interverrà a Cinemazero mercoledì 13 gennaio alle 21.00 alla fine della
proiezione di “Nessuno siamo perfetti”, il suo documentario che ricostruisce la storia di uno
dei fumettisti più influenti degli ultimi decenni: Tiziano Sclavi,
artista schivo e misterioso, creatore di Dylan Dog. Il film garantisce
agli amanti del famoso personaggio edito da Sergio Bonelli un viaggio
all'interno dell'universo del suo autore, dagli inizi fino alla sorprendente
decisione di ritirarsi da tutto e da tutti.
Soldi riesce in questo difficile compito forte della sua amicizia con il
padre di Dylan Dog, e dell’esperienza maturata in “Come Tex nessuno mai”, riuscendo a far emergere le memorie
e i pensieri più profondi di Sclavi. Sullo schermo appaiono visioni nate dalle
parole di questo personaggio notturno come la sua creatura, affiancate da
animazioni che creano un’onirica Milano del XXI secolo abitata dagli incubi
dello stesso disegnatore, dando alla città un ruolo di primo piano.
Una sorta di confessione in cui Sclavi si
racconta all’amico con sincerità, affidandogli le sue memorie da invisibile, in
un condensato di pensieri dagli abissi della sua visionarietà, da cui emerge il
suo flirtare con la morte. Si susseguono così gli incubi che l'autore lombardo ha
dato a Dylan Dog, regalandogli i suoi umori intrisi di nebbia e la sua
personalità complessa, fatta di luoghi oscuri, arrivando con questo travaso quasi
alle estreme conseguenze dell’autolesionismo.
A completare il ritratto ci sono tavole a fumetti e spezzoni in
bianco e nero, a cui si alternano le interviste a esponenti del cinema,
dell'arte e della cultura italiane e ai colleghi e disegnatori di Sclavi: tra cui
Dario Argento, Sergio
Castellitto, Flavio Parenti, Thony, il direttore Sergio Bonelli, Mauro Marcheselli, Bianca Pitzorno, il disegnatore storico
e autore dell'immagine della locandina del film Aldo Di Gennaro,
il successore di Sclavi Roberto
Recchioni, Alfredo Castelli e Grazia Nidasio, fumettista e storica
illustratrice del Corriere dei Piccoli. |