Le voci dell'inchiesta – a Cinemazero dal 13 al 17 aprile – propone un workshop intensivo di scrittura cinematografica di documentario, “Raccontare il cambiamento – Il cinema documentario e le migrazioni nell’Europa di oggi”, tenuto da Andrea Segre (Io sono Li, La prima neve, I sogni del lago salato, A sud di Lampedusa, Come un uomo sulla terra, Mare chiuso...): regista che dell’universo-migranti ha fatto il cardine di tutti i suoi film, diventando un punto di riferimento tanto per la qualità cinematografica del suo lavoro che per la conoscenza sull’argomento. Il workshop si concentrerà sul tema e nell'analisi delle varie fasi di realizzazione e progettazione di un film-documentario, in particolare sull'evoluzione progettuale che porta dall'idea alla stesura di un soggetto, e da esso al trattamento: fasi cruciali per arrivare alla preparazione della regia. Una full immersion che si concentra su un aspetto cruciale della regia, la creazione di una buona sceneggiatura, e che si rivolge ai giovani tra i 18 e i 30 anni, di qualsiasi cittadinanza, che abbiano una anche minima esperienza di scrittura o regia nell'ambito cinematografico o nell'ambito dei fenomeni migratori. Durante il workshop verranno affrontati i vari aspetti della realizzazione di un progetto di film-documentario sul rapporto tra immigrazione e società europea alla luce dell'attuale situazione politica internazionale e dopo 20 anni di “emergenza”, argomento che sarà affrontato con importanti anteprime anche all’interno del programma del festival. Un modo, come ha dichiarato lo stesso Segre, “per conoscere qual è il pensiero dei giovani su un tema tanto caldo ed abusato e dargli la possibilità di esprimerlo, insegnandogli ad usare la lingua per me più vicina: il cinema”. Il workshop intensivo della durata di 7 ore, si terrà venerdì 15 aprile 2016, con inizio alle ore 11.00, nella Mediateca di Cinemazero. La partecipazione al workshop è gratuita. I posti sono limitati e vi si accede previo invio e selezione di un breve progetto di film-documentario. A chi verrà selezionato il festival offrirà l’ospitalità (solo alloggio) a Pordenone per tutta la durata della manifestazione, con la possibilità di godere di un accredito per l'ingresso gratuito a tutte le proiezioni. I progetti dovranno essere presentati inviando la documentazione richiesta via mail all'indirizzo: inchiesta@cinemazero.it entro il 3 aprile 2015 Documentazione richiesta per la candidatura e modalità di presentazione dei progetti: breve presentazione del progetto (max. 15 righe); soggetto (max 4000 battute) curriculum dell'autore/i (max 2 pag) I risultati della selezione saranno pubblicati sul sito www.voci-inchiesta.it il giorno 8 aprile 2016.
Ricordiamo che chi si abbona subito potrà vedere gratuitamente l’anteprima di “Truth (16 marzo)” e partecipare ai workshop pre festival di inizio aprile. Le tipologie di abbonamento sono: Abbonamento base: 40 € Abbonamento base per i possessori di CinemazeroCard 25 € Abbonamento Sostenitore: quota minima 70 € con la possibilità di riservare un posto in sala per la durata del festival! L'abbonamento dà diritto all’ingresso a tutti gli eventi, previo ritiro del biglietto gratuito alle casse di Cinemazero entro la mezz'ora precedente l'inizio dello spettacolo. Il costo dei biglietti d'ingresso singoli, per gli spettacoli pomeridiani e serali, è: Intero 7,5 € Ridotto 5,5 € Possessori CinemazeroCard e Under 25 5 €
Proiezioni: 1) Mercoledì 17 febbraio: Il caso spotlight di Tom McCarthy L'indagine del quotidiano The Boston Globe sull'arcivescovo Bernard Francis Law che porta a galla alcuni casi di pedofilia. 2) Martedì 8 marzo: La sposa bambina di Khadija Al-Salami La storia di Nojoom, una bambina yemenita che riesce a fuggire dal suo sposo aguzzino, ottenendo il divorzio all'età di 10 anni. 3) Mercoledì 16 marzo: Truth di James Vanderbilt Il caso dei presunti favoritismi ricevuti da George W. Bush per evitare il suo invio come soldato in Vietnam. Workshop: Ad aprile laboratori sul riciclo della carta e sull’orticoltura urbana. Tutte le informazioni in Mediateca. Dal martedì al sabato, dalle 15.00 alle 19.00. mediateca@cinemazero.it |