CINEMAZERO Piazza Maestri Lavoro, 3 33170 Pordenone (PN)
 ')">
|
|
|
 |
Il regista Dordit e l'attore Santamaria a cinemazero |
|
mercoledì 21 febbraio alle ore 21.00 |
|
|
|
|
|
Apnea: quando il noir si tinge d’autore
Sarà ospite di Cinemazero mercoledì 21 febbraio alle ore 21.00 il regista Roberto Dordit per presentare al pubblico la sua opera prima, il film Apnea girato in Friuli. Il regista sarà accompagnato dalla produttrice Francesca Cima e dall’attore protagonista del film Claudio Santamaria. Apnea è un film di genere, il noir, perché usufruisce dei suoi codici con un duplice intento: innescare il coinvolgimento dello spettatore attraverso una storia a sviluppo verticale, e svelare l'ambiguità dei personaggi scartocciando via via i loro cliché di partenza. E’ la storia di un uomo che sta per annegare, e nei secondi interminabili che lo separano dalla fine, costui racconta la sua indagine fatale. Il suo migliore amico era morto, lasciandosi alle spalle non solo le tracce di una vita segreta e oscura, ma il sospetto di una morte tutt'altro che "normale". L'uomo nell'acqua scoprirà una verità che tutti conoscono, ma pagherà a caro prezzo la sua intrusione in faccende che non lo riguardano. Questa è la storia del film, ma a ben vedere l'indagine del protagonista non riguarda soltanto l'amico scomparso. Prende di mira piuttosto il suo ambiente, e la mentalità imperante in quel contesto. Una mentalità dove tutto deve essere sacrificato al lavoro e ai soldi. «E in questo senso il metodo spiccio di alcune concerie del Nordest – dichiara il regista - non è che un esempio tra le infinite aberrazioni di fare impresa in un paese come l'Italia, dove più di tre persone al giorno muoiono sul lavoro. Essere costretti a lavorare in apnea con il rischio costante di inalare un gas letale non è una mia fantasia: ce ne sono stati parecchi di incidenti mortali per questo motivo...». Come in tutti gli "stili", anche la regola dei generi è inutile se non interviene una variazione: nel caso di Apnea la variazione è data dal rapporto tra il protagonista e il bambino autistico. Entrambi sono inadatti in quell'ambiente, come fossero due vasi di cristallo in un mondo di mazze ferrate. E in questa loro intesa si fa strada un elemento epico che caratterizza il film più di ogni altra cosa: il sacrificio. Il protagonista si sacrifica per denunciare un mondo malato, per scompaginare il presente e per regalare una speranza futura. In questo senso il finale è quasi ottimistico, a dispetto del genere noir. Costato pochissimo in termini finanziari, moltissimo invece come risorse umane. Dalla produzione al cast (con Claudio Santamaria in primis), dai reparti tecnici fino ai musicisti, tutti si sono spremuti per dare il massimo del loro talento e per fornire al film una qualità per nulla scontata alla partenza di un progetto così strutturato e ambizioso. Ma gli spazi disponibili per un film di questo tipo sono pochi. Tra gli addetti ai lavori gira voce che il pubblico più giovane non abbia quella cultura cinematografica che lo spinga ad incuriosirsi verso nuovi autori. Se Apnea esce in sala lo si deve al decisivo intervento dell'Istituto Luce e all'importante sostegno di Nanni Moretti, nonostante una sistematica disattenzione del nostro sistema cinema verso quei film indigeni che abbiano qualcosa da raccontare.
Roberto Dordit è nato a Venezia e attualmente vive a Bologna. In Francia, dal 1997 al 1999, lavora per story-board e dècoupage tecnico di spot pubblicitari e documentari. Realizza vari documentari e due cortometraggi di fiction Nella Polvere e Zoo con il quale vince il Pardo di Domani al 48° Festival Internazionale del Film di Locarno. Nel 2004 realizza il suo primo lungometraggio Apnea, prodotto dalla Indigo Film, film dichiarato di interesse culturale e nazionale dal Ministero per i Beni Culturali.
Apnea Premi - 2005 Festival Santander de Cantabria - Premio Alma alla migliore sceneggiatura e il Premio Sintonia alla miglior colonna sonora. Partecipazioni a Festival - 2005 Taormina BNL Film Festival, Festival Bimbi Belli, Premio Amidei, Gorizia, Costa Iblea Film Festival, Ragusa , Jeff Film Festival, Taranto, Festival du Cinema Mediterraneen de Montepellier, Festival du Film Italien de Villerupt 2006 Durban International Film Festival, Pesaro Film Festival |
|
|
|
|
|