home page  |   newsletter   |   guestbook   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 945 Mediateca
lunedì/venerdì 15.00/18.00

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Film del mese: Lussuria - seduzione e tradimento 2008
gennaio
CINEMAZERO
Piazza Maestri Lavoro, 3
33170 Pordenone (PN)
 

')">
mediateca pordenone
   indice: home page
 elenco news | Stampa Stampa pagina « precedente successiva »
   
Digital Revolution

Digital Revolution

 

INCONTRO SUL CINEMA DIGITALE

   
 
Mercoledì 18 aprile 2007

Pordenone - Aula Magna Centro Studi - SalaGrande

Cinemazero e Sim2
In collaborazione con Federazione Italiana Cinema d’Essai
Università di Udine – Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali MBI
con il patrocinio della Provincia e del Comune di Pordenone

Telefonini, iPod video, Internet, Dvd, il cinema dilaga su ogni mezzo  sempre più miniaturizzandosi su schermi che arrivano fino a pochi centimetri quadri, dove il veliero dei pirati dei Caraibi appare come uno stuzzicadente. E la sala cinematografica, dalla quale, in questi anni, deriva solo il 20 per cento degli introiti totali di un film, rischia di essere solo un mezzo per far pubblicità ai Dvd. Anteprime, Festival e incassi al botteghino, ben evidenziati sulla stampa, servono ormai solo per un buon lancio mediatico e per far vendere i Dvd?
Si può ancora dire oggi che “ogni tipo di schermo ha la sua estetica e impone una particolare esperienza sociale al pubblico” come ha sottolineato David Danby, critico del The New Yorker?
Se guardare il film sul telefonino diventa un’esperienza privata, personale, di consumo singolo, il grande schermo rimane ancora un’esperienza collettiva unica, una rivelazione, un’immersione totale in una forma d’arte visiva?
Riuscirà la sala a far rimanere ogni altro tipo di visione del film come un extra e non un’alternativa alla visione sul grande schermo?
Negli Usa ci sono circa 38.000 schermi sparsi in seimila città, dei quali, nel 2007, circa il 5 per cento usano già un sistema di proiezione digitale. Nel giro di cinque anni, si vaticina, la maggior parte delle sale americane funzionerà con sistemi digitali. Questo significherà che la sala proietterà molto altro come concerti, sport e grandi manifestazioni oltre ai film veri e propri?
La tecnologia usata finora, con i dovuti aggiornamenti, è vecchia di oltre cento anni e i proiettori a 35 mm si avviano, più o meno lentamente, ad andare definitivamente in pensione?
A queste e a molte altre domande cercheremo di dare risposta, mercoledì 18 aprile, con la giornata dedicata al digitale, attraverso riflessioni e contributi di eccellenti esperti nei vari settori della filiera cinema (produzione, distribuzione, esercizio) che ci aiuteranno a capire meglio ciò che in Europa, e in particolare in Italia, dovrebbe avvenire nel prossimo futuro. Mutazioni in rapidissima evoluzione che richiedono sia un dibattito teorico, per capire alcuni fenomeni, ma anche un necessario scambio pratico di informazioni sul digitale e sulle sue implicazioni.
Cinemazero, in questa specie di “rivoluzione permanente”, con il supporto e il fondamentale contributo della SIM2, azienda pordenonese leader nel settore della produzione di videoproiettori digitali, pionieristicamente cercherà di stare al passo con le mutazioni in atto, dotando, da mercoledì 18 aprile, la SalaGrande di un proiettore digitale in HD della SIM2 e presentando una serie di lavori, videoclip, sigle, lungometraggi pensati e girati in digitale. Un’occasione unica e imperdibile per sentire e per vedere, tutti assieme ancora una volta e davanti al grande schermo, che cosa ci riserva il futuro.
(Andrea Crozzoli)

Ore 11.00 Apertura lavori
Sabatino Landi (Cinemazero)
Maurizio Cini (Amministratore delegato SIM2)
Piero Colussi (Regione Friuli Venezia Giulia)

Ore 11.30 UNA RIVOLUZIONE CONCETTUALE?
I linguaggi audiovisivi nell’era digitale
Carlo Montanaro ((Università degli Studi di Venezia – Cà Foscari)
Marco Rossitti ((Università di Udine - Corso Laurea Scienze Tecn. Mult.li) Matteo Bittanti (Stanford University e University of California Berkeley)
Rossella Gambetti (Università Cattolica di Milano)

Ore 13.00 Pranzo

Ore 14.30 PRODURRE CINEMA DIGITALE
Francesca Cima (Produttrice – Indigo Film)
Paolo Vidali (Fondo Regionale FVG per l’Audiovisivo)

Ore 15.00 DIETRO … LA MACCHINA DA PRESA
Stefano Landini (Regista – 7/8)
Ettore Pasculli (Regista – Aldilà del vetro)

Ore 15.30 DISTRIBUIRE CINEMA DIGITALE
Sergio Oliva (Distributore – Mikado)
Gianluca Pignattaro (Distributore – Fandango)
Pierluca Sforza (Distributore – Lucky Red)

Ore 16.00 IL DIGITALE NELL’ESERCIZIO:
il punto di vista della sala
Elisabetta Brunella (Media Salles-Milano)
Gianantonio Furlan (presidente ANEC Triveneto)
Filippo Nalon (vice Presidente FICE)

Ore 16.30 Coffee Break

Ore 17.00 IL RINNOVAMENTO TECNOLOGICO
IL DIGITALE: E’ UN PROBLEMA DI FORMATO?
Andrea-Massimo Valcher (Business Manager Cinema Applications SIM2)

Ore 17.30 Discussione sui temi proposti

Ore 18.00 IL DIGITALE SUL GRANDE SCHERMO: SIM2 e Cinemazero
Proiezione materiali audiovisivi in digitale
Tra gli altri saranno presentati il nuovissimo videoclip della nota band Tre allegri ragazzi morti del regista romano Matteo Lena, la sigla del prossimo Far East Film Festival 2007 di Massimo Garlatti Costa, nel quale, in una Tokyo del 1941, presso la sede dell’alto comando giapponese, tre ufficiali ricevono un ordine: individuare e attaccare un obiettivo strategico … Udine!
Entrambi i registi saranno presenti.


Ore 18.30 IL DIGITALE SUL GRANDE SCHERMO: SIM2 e Cinemazero
Al di là del vetro di Ettore Pasculli (Italia, 2005, 65’) Con Kesia Elwin, Patrizia Caselli, Giuseppe Romano
Fiera Milano, anni ’30. Italo, un geniale inventore di giocattoli, ha fatto una scoperta che rivoluzionerà il mondo. Ma due loschi individui lo intercettano prima che l’invenzione venga presentata e cercano di
strappargliela. Italo scompare e con lui il progetto e il modellino. 2007, si sta provvedendo al trasloco del materiale dalla vecchia Fiera. Rosario, dipendente del SATE, viene incaricato di fare l’inventario di un
vecchio archivio, situato sotto il velodromo, dove troverà qualcosa di grande valore. Tutto l’episodio si sviluppa attorno ad una serie di congiunzioni che legano personaggi e oggetti misteriosi ritrovati
nell’archivio. Il film è stato intermente girato in alta definizione digitale con la telecamera Panasonic AJ-HDC27FE.

Ore 19.30 Cena

Ore 21.00 IL DIGITALE SUL GRANDE SCHERMO: SIM2 e Cinemazero
7/8 di Stefano Landini (Italia, 2006) Con Alessandro Vantini,
Flavio Montrucchio e Roberto Citran - Musiche di Paolo Fresu
Un intenso racconto storico-fantastico che ha come tema centrale la libertà di espressione, narrando la pagina poco conosciuta dell’attività di censura e ostracismo subita da musicisti e uomini di spettacolo del mondo del jazz in Italia durante il fascismo. In questo film la situazione viene esasperata per aumentarne l’effetto drammatico e favorire la riflessione, duplice in quanto intrecciata sullo sfondo con la parallela e ben più tragica intolleranza verso la popolazione ebraica, dettata dalle contemporanee leggi razziali.
I musicisti protagonisti della vicenda sono oggetto di una discriminazione e rappresentano un triste capro espiatorio di ciò a cui l’intolleranza può condurre. Un’ irrazionale sete di vendetta si riversa su di loro senza una spiegazione: vengono condotti a morire per un clamoroso errore giudiziario ma allo stesso tempo per un atteggiamento repressivo diffuso. Primo film Italiano interamente girato con camera digitale 2K THOMPSON VIPER.


Ingresso libero nel limite dei posti disponibili

Info: Cinemazero/Pordenone Tel 0434.520404
Mail: cinemazero@cinemazero.it

 
   
home page     |    Lo sguardo dei maestri 2007/08     |    Attività culturali     |    Cinema e scuola     |    Video - Interviste e approfondimenti     |    Cinemazeronotizie     |    Mediateca    |    Eventi e news    |    guestbook    |    e-mail
     
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 945 Mediateca
lunedì/venerdì 15.00/18.00
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - Cinemazero - Tutti i diritti riservati - Web credits: SH Servizi srlSH Servizi srl

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli