|
Pordenone, 31 ottobre / 4 novembre
UN FESTIVAL DI CINEMAZERO
guarda le foto scattate durante il festival
clicca qui per scaricare tutto il materiale riguardante il festival
“Le voci dell’inchiesta” è un festival che vuole affrontare le varietà di un genere d'informazione necessario e sempre più attuale, che spazia fra i vari mezzi di informazione, dal cinema alla televisione, dalla fotografia alla carta stampata, dalla radio ai nuovi media. L’inchiesta è un modo di informare antico, ma spesso trascurato perchè scomodo, fatto di partecipazione, passione, profondo senso etico e civile, dove comunicare diventa una sfida quasi fisica, in cui si lotta per la notizia con ogni arma e risorsa. Il festival proponendo incontri, letture, dibattiti, proiezioni, da una parte vuole ripercorrere la storia dell’inchiesta, le sue manifestazioni più importanti, riproponendo scoop che hanno cambiato il modo di intendere il concetto di verità, che hanno influenzato la nostra cultura e il nostro modo di vivere; dall’altra vuole osservare con occhio critico la contemporaneità, raccogliendo stimoli attuali e affrontando tematiche scottanti, in modo da creare momenti di riflessione sulla società e sulla cultura mediatica. L’edizione del 2007, la prima, prevede una ricca retrospettiva cine-televisiva intitolata “Da Trieste in giù: l'amore in Italia in cinquant'anni di inchieste filmate”, omaggi alla carriera di Ugo Gregoretti e Gianni Bisiach, la prima assoluta di uno spettacolo teatrale di Oliviero Beha su Pasolini, eventi dedicati a Rai News 24, anteprime radiotelevisive, una rassegna dedicata alle produzioni della Movie Movie di Francesco Conversano e Nene Grignaffini, ospiti come Giovanni Minoli, Marco Travaglio, Gianni Barbacetto, Corradino Mineo, Italo Moscati, Riccardo Iacona, Enrico Deaglio e molti altri ancora fra scrittori, registi e giornalisti.
Le voci dell’inchiesta è un’iniziativa di Cinemazero e dell’Università degli studi di Udine - Dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali - Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali, realizzata con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione Generale Cinema, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Pordenone e del Comune di Pordenone, in collaborazione con Associazione Teatro Comunale Giuseppe Verdi, Pordenone e pordenonelegge.it
Le proiezioni in video si avvalgono del supporto di Sim2 Multimedia.
Il festival è stato presentato domenica 2 settembre, alla 64^ Mostra del Cinema di Venezia nello stand dedicato ai festival di cinema del Friuli Venezia Giulia, con il regista Ugo Gregoretti. MERCOLEDI' 31 OTTOBRE ore 14.00 SalaGrande Proiezioni Da Trieste in giù. L’amore in Italia in cinquant’anni di inchieste filmate L’amore in città (1953, 117’) di AA.VV. (coordinamento di Cesare Zavattini) in collaborazione con Cineteca NazionaleCentro Sperimentale di Cinematografia, Roma introduce Marco Rossitti (Università di Udine)
ore 16.15 SalaGrande Proiezioni Da Trieste in giù. L’amore in Italia in cinquant’anni di inchieste filmate Comizi d’amore (1963, 90’) di Pier Paolo Pasolini in collaborazione con Cineteca Nazionale Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma introduce Luciano De Giusti (Università di Trieste)
ore 18.00 SalaGrande Proiezioni Inchieste italiane Zero. Inchiesta sull’11 settembre (2007, 110’) di Giulietto Chiesa, Franco Fracassi e Thomas Torelli alla presenza degli autori
CERIMONIA DI APERTURA ore 21.00 SalaGrande Roberto Antonaz Assessore alla Cultura Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Elio De Anna Presidente della Provincia di Pordenone Sergio Bolzonello Sindaco del Comune di Pordenone Renato Cinelli Presidente di Cinemazero Marco Rossitti Direttore artistico del festival Università degli Studi di Udine Giovanni Minoli Direttore di Rai Educational e i registi Francesco Conversano Nene Grignaffini presentano in anteprima nazionale Partire, ritornare. In viaggio con Tahar Ben Jelloun (2007, 50’) Indigeni della Repubblica (2007, 50’) conduce Stefano Polzot Messaggero Veneto
GIOVEDI' 1 NOVEMBRE ore 9.00 SalaGrande Proiezioni Le strade del documentario: la casa di produzione Movie Movie di Francesco Conversano e Nene Grignaffini Strade blu. Storie dalla provincia americana (2003-2004) 1a puntata (50’) Buongiorno Cina. Storie del secolo cinese (2005) 1a puntata (50’) Taccuino indiano (2006) 1a puntata (50’) ore 11.30 SalaGrande Proiezioni Retrospettiva Ugo Gregoretti Domenica sulla strada nazionale (1956, 17’) I nordici del golfo (1956, 36’) Caccia al quadro (1958) 1a puntata: Il mestiere dell’antiquario (45’) ore 14.30 SalaGrande Proiezioni Da Trieste in giù. L’amore in Italiain cinquant’anni di inchieste filmate L’amore in Italia (1978) di Luigi Comencini1° episodio: La donna è mia e ne faccio quello che mi pare (60’) Comizi d’amore 2000 (2000, 70’) di Bruno Bigoni ore 16.45 SalaGrande Incontri Valeria Palumbo Caporedattrice de L’Europeo Amori e bugie. Sessant’anni di storie e passioni dalle prime pagine de L’Europeo Letture di Carla Manzon ore 17.30 SalaGrande Proiezioni Omaggio a Gianni Bisiach I due Kennedy (1969, 110’) di Gianni Bisiach alla presenza dell’autore introduce Giuliana Muscio (Università di Padova) ore 21.15 Teatro Verdi Teatro d’inchiesta volevoesserepasolini.com uno spettacolo di e con Oliviero Beha con Tiziana Di Masi e Mimmo Padrone regia di Beppe Arena in collaborazione con l’Associazione Teatro Comunale Giuseppe Verdi, Pordenone Anteprima nazionale nel 32° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini VENERDI' 2 NOVEMBRE ore 9.00 SalaGrande Proiezioni Da Trieste in giù. L’amore in Italiain cinquant’anni di inchieste filmate L’amore in Italia (1978) di Luigi Comencini 2° episodio: La fortuna di trovare marito (60’) 3° episodio: Innamorati (60’)
ore 9.00 SalaTotò Proiezioni Inchieste italiane Uomo... sNaturato?!? (2007, 15’) un’inchiesta del Liceo ClassicoLeopardi-Majorana, Pordenone Sciogliere e legare (2006, 73’)di Enrico Basaldellaalla presenza dell’autore ore 11.00 SalaGrande Proiezioni Inchieste italiane Cronisti di strada (2007) di Gianfranco Pannone 1° episodio (50’) ore 11.00 SalaTotò Proiezioni Retrospettiva Ugo Gregoretti Questo è il mio paese! Controfagotto. Sguardo sul costume (1960, 67’) Festa della matricola a RomaAbbigliamento giovanile della Roma bene Fughe da casaIl mito di Brigitte Bardot in FranciaPappagalli e turiste straniere in Italia ore 12.00 SalaGrande Incontri Irene Mazzetti presenta la sua ricerca Un festival senza divi: il Premio dei Colli per l’inchiesta filmata (Este, 1960-1961) Proiezioni Da Trieste in giù. L’amore in Italia in cinquant’anni di inchieste filmate Il vizio dell’amore (2006, 48’) di Mariano Cirino e Valia Santella ore 14.30 SalaGrande Proiezioni Retrospettiva Ugo Gregoretti Le raccomandazioni (1962, 12’) I nuovi angeli (1967, 93’) in collaborazione con Cineteca NazionaleCentro Sperimentale di Cinematografia, Roma ore 14.30 SalaTotò Proiezioni Le strade del documentario:la casa di produzione Movie Movie di Francesco Conversano e Nene Grignaffini Strade blu. Storie dalla provincia americana (2003-2004) 2a puntata (50’) Buongiorno Cina. Storie del secolo cinese (2005) 2a puntata (50’) Taccuino indiano (2006) 2a puntata (50’) ore 16.30 SalaGrande Proiezioni Inchieste italiane Camicie Verdi. Bruciare il tricolore (2006, 78’) di Claudio Lazzaro alla presenza dell’autore ore 16.30 Camera di Commercio Incontro-laboratorio Inchieste nella rete: il giornalismoinvestigativo di Maurizio Torrealta Il giornalista di Rai News 24 presenta le sue inchieste più significative ore 18.00 SalaGrande Incontri Antipolitica? Marco Travaglio e Gianni Barbacetto conduce Sandro Orlando Giornalista de Il Mondo ore 21.00 SalaGrande Incontri Le inchieste di Rai News 24 Corradino Mineo Direttore di Rai News 24Roberto Reale Vicedirettore di Rai News 24 conduce Valeria Palumbo Caporedattrice de L’Europeo nel corso dell’incontro verrà proiettata l’inchiestaQuelle imbarazzanti novantaatomiche in giardino (2007) di MarioSanna, Angelo Saso, Maurizio Torrealt SABATO 3 NOVEMBRE ore 9.00 SalaGrande Proiezioni Inchieste italiane Cronisti di strada (2007)di Gianfranco Pannone2° episodio (50’) ore 9.00 SalaTotò Proiezioni Le strade del documentario: la casa di produzione Movie Movie di Francesco Conversano e Nene Grignaffini Strade blu. Storie dalla provincia americana (2003-2004) 3a puntata (50’) Buongiorno Cina. Storie del secolo cinese (2005) 3a puntata (50’) Taccuino indiano (2006) 3a puntata (50’) ore 10.00 SalaGrande Proiezioni Da Trieste in giù. L’amore in Italia in cinquant’anni di inchieste filmate L’amore in Italia (1978) di Luigi Comencini 4° episodio: Ad occhi aperti (60’) a seguire incontro con Italo Moscati collaboratore del regista e sceneggiatore della serie ore 11.30 SalaTotò Proiezioni Retrospettiva Ugo Gregoretti La settimana Santa (1958, 33’) Caccia al quadro (1958) 2a puntata: La fabbrica delle occasioni (34’) La litoranea di Ulisse (1958, 32’)
ore 11.30 SalaGrande Fotografia Lo sguardo necessario: Albania,Cuba, Etiopia, Pakistan, Italia Giorgio Cosulich presentale sue inchieste fotografiche conduce Guido Cecere ore 14.30 SalaGrande Proiezioni Da Trieste in giù. L’amore in Italia in cinquant’anni di inchieste filmate In Italia si chiama amore (1963, 105’) di Virgilio Sabel in collaborazione con Mediaset-R.T.I. ore 14.30 SalaTotò Proiezioni Le strade del documentario: la casa di produzione Movie Movie di Francesco Conversano e Nene Grignaffini Strade blu. Storie dalla provincia americana (2003-2004) 4a puntata (50’) Buongiorno Cina. Storie del secolo cinese (2005) 4a puntata (50’) Taccuino indiano (2006) 4a puntata (50’) ore 16.30 Camera di Commercio Incontri Pianeta dimenticato. Le inchieste radiofoniche di Radio Rai con Gianfranco D’Anna Vicedirettore di GR Parlamento don Pierluigi Di Piazza Direttore del Centro di accoglienza per immigrati, profughi e rifugiati “Ernesto Balducci” ore 16.30 SalaPasolini Incontri Beccogiallo Editrice presenta Inchieste a fumetti ore 17.30 SalaGrande Proiezioni Inchieste italiane Uccidete la democrazia! (2006, 92’) di Beppe Cremagnani e Enrico Deaglio; regia di Ruben H. Oliva a seguire, incontro con Beppe Cremagnani e Enrico Deaglio conduce Piero Colussi ore 21.00 SalaGrande Proiezioni Le strade del documentario: la casa di produzione Movie Movie di Francesco Conversano e Nene Grignaffini Il bravo gatto prende i topi (2005, 85’) David di Donatello 2006 Miglior documentario di lungometraggio alla presenza degli autori intervengono Paolo Ruffini direttore di Rai 3 Furio Honsell Magnifico Rettore dell’Università di Udine conduce Gloria De Antoni DOMENICA 4 NOVEMBRE ore 9.00 SalaGrande Proiezioni Da Trieste in giù. L’amore in Italia in cinquant’anni di inchieste filmate Io amo, tu ami… Antologia universale dell’amore (1961, 132’) di Alessandro Blasetti ore 10.00 SalaTotò Proiezioni Le strade del documentario: la casa di produzione Movie Movie di Francesco Conversano e Nene Grignaffini Strade blu. Storie dalla provincia americana (2003-2004) 5a puntata (50’) Buongiorno Cina. Storie del secolo cinese (2005) 5a puntata (50’) Taccuino indiano (2006) 5a puntata (50’) ore 11.30 SalaGrande Proiezioni Da Trieste in giù. L’amore in Italia in cinquant’anni di inchieste filmate Sedotti e abbandonati (1978, 40’) di Enrico Messina ore 14.30 SalaGrande Proiezioni Inchieste italiane Cronisti di strada (2007) di Gianfranco Pannone 3° episodio (50’) a seguire, incontro con l’autore ore 14.30 SalaTotò Proiezioni Retrospettiva Ugo Gregoretti Questo è il mio paese! Controfagotto. Sguardo sul costume (1960) La politica è una missione (60’), I R.A.S. (59’) ore 15.45 SalaGrande Proiezioni Da Trieste in giù. L’amore in Italia in cinquant’anni di inchieste filmate L’amore in Italia (1978) di Luigi Comencini 5° episodio: A che cosa serve l’educazione sessuale? (60’) E l’amore? (2005, 52’) di Piergiorgio Gay alla presenza dell’autore ore 16.30 SalaTotò Fotografia Colors - I colori dell’inchiesta presentazione del nuovo numero della rivista d’inchiesta fotografica di Fabrica ore 18.00 SalaGrande Proiezioni Retrospettiva Ugo Gregoretti La prima di Omicron a Sgurgola (1963, 9’) La Sicilia del Gattopardo (1960, 45’) a seguire Italo Moscati intervista Ugo Gregoretti ore 21.00 SalaGrande Incontri W l’Inchiesta! incontro con Riccardo Iacona a seguire W gli sposi! (2003, 90’) di Riccardo Iacona
|