|
Salò, l’ultimo film di Pier Paolo Pasolini Fotografie di Deborah Beer
In mostra più di cento foto inedite di scena e di set scattate da Deborah Beer durante la lavorazione di Salò o le 120 giornate di Sodoma, per scoprire il cammino creativo che ha portato Pier Paolo Pasolini alla realizzazione del suo ultimo film, uno dei più controversi e difficili della storia del cinema, che appare oggi come una caustica critica della società dei consumi quanto mai attuale. Un processo, con conseguente condanna non solo alla classe dirigente, ma anche al popolo italiano, colpevole nella sua incapacità di reagire. Ripercorrendo la struttura a gironi del film, concentrica e verticale, la mostra si articola seguendo la narrazione del film, consentendo allo spettatore di compiere un viaggio completo all’interno dell’universo di Salò, scoprendo anche il Pasolini inedito, armato di rigore professionale ma anche di grande capacità di improvvisazione, lucido e determinato ma anche dolce e appassionato. Ogni sezione è corredata da approfondimenti critici, derivati anche da interviste inedite fatte da Gideon Bachmann a Pasolini poco prima della sua morte. La mostra si correda di una stanza virtuale, in cui è possibile rivivere l’atmosfera del set, ascoltando le preziosissime registrazioni della voce di Pier Paolo Pasolini mentre dirige. L’ambientazione nelle stanze della casa Pasolini a Casarsa della Delizia contribuisce a creare un curioso corto-circuito: da una parte l’ultima fatica cinematografica, dall’altra i luoghi in cui, adolescente, si cimentava con le sue prime creazioni artistiche.
Visto l’enorme interesse e il grande successo di pubblico la mostra viene prorogata fino all’otto gennaio 2006.
Casarsa della Delizia, Casa Colussi. Ingresso libero Orari: Sabato 15.00-18.00 / Domenica e giorni festivi 10.00-12.30 e 15.00-18.00 (25 dicembre – 1° gennaio ore 15.00 – 18.00) Da lunedì a venerdì su prenotazione Biblioteca Civica di Casarsa (0434-873981 – 873909) Info: biblioteca civica di Casarsa - tel. 0434873981
|