|
E’ uscito ed è già acquistabile al prezzo di soli 10 euro a Cinemazero, in piazza Maestri del Lavoro, o alla Mediateca Pordenone in piazza della Motta, il nuovissimo cd dal titolo “Non sono tornati. Viaggio nella grande guerra”, prodotto da Cinemazero e Atracoustic, l’album che raccoglie la registrazione dal vivo della memorabile esibizione che il pianista friulano Claudio Cojaniz ha regalato al pubblico pordenonese la scorsa estate, nell’ambito della rassegna Visioni sonore.
Era una notte stellata di luglio, a Pordenone. Sullo schermo, nella cornice del quattrocentesco chiostro del Convento di San Francesco, scorrevano le immagini di alcuni documentari – provenienti dall’archivio de La Cineteca del Friuli – sul primo conflitto mondiale. Le mani di Claudio Cojaniz, pianista friulano di fama, sensibile alla tematica per storia personale e intima necessità, scivolavano sulla tastiera, vibravano colpendo direttamente le corde all’interno del piano, trasformando le immagini in note. Cojaniz eseguiva la partitura da lui composta a commento e accompagnamento di quelle immagini, coinvolgendo il pubblico con la schiettezza e la forza evocativa del suo pianoforte e l'energia espressiva che contraddistingue il suo approccio alla musica.
Ora, le memorabili musiche di quella serata sono racchiuse nel cd. Ascoltandolo, con l’ausilio dei testi del ricco booklet che lo accompagna – in quattro lingue (italiano, sloveno, friulano, tedesco) per “parlare” agli eredi di quei popoli che più vissero quell’insensato conflitto –, ci si ritrova a percorrere un viaggio a ritroso nella Grande Guerra, fra i suoi orrori e le sue devastazioni, fra le speranze di libertà e le ingenue euforie, con la sensazione che in fondo, dopo tanti sacrifici e tanta distruzione, su tutti i confini nulla fosse stato conquistato, tutto fosse stato perso. Un cd, dunque, che vuole essere nel tempo un messaggio di pace, perchè la memoria è stanca e la guerra (quella o la prossima) è sempre troppo vicina.
|