|
Rassegna di cinema multiculturale itinerante nei comuni del pordenonese
Si svolgerà dal 10 febbraio al 26 marzo e farà tappa in 8 Comuni della Provincia di Pordenone Gli occhi del mondo, rassegna di cinema multiculturale voluta dall’Ambito Distrettuale Sud 6.3 e organizzata grazie alla collaborazione di Cinemazero come veicolo di conoscenza delle diverse culture che vivono quotidianamente il territorio del pordenonese.
Un programma di proiezioni di film da tutto il mondo, a ingresso libero, che si svolgeranno nei sette Comuni dell’Ambito (Azzano Decimo, Fiume Veneto, Pasiano di Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini e Zoppola), i quali, soprattutto per la posizione geografica e il tessuto socio-economico, sono interessati da un trend di crescita della popolazione straniera che vede un’incidenza media del 13% sul totale della popolazione locale, circa il doppio rispetto al dato nazionale.
Proprio per questo, per l’organizzazione della rassegna “Gli Occhi del mondo”, Cinemazero e l’Ambito hanno privilegiato un punto di vista che vuole essere positivo, popolare, di facile approccio, aperto e curioso, volendo rappresentare un vero e proprio arricchimento per tutti. I film scelti raccontano infatti alcuni dei paesi le cui etnie sono più presenti nel territorio, dal Ghana alla Romania, dalla Ex Jugoslavia alla Costa d’Avorio, ma spesso con accenti divertiti, scanzonati, propositivi ed ironici.
Le serate si apriranno con una presentazione del film da parte di un mediatore culturale. Seguirà un dibattito per affrontare nello specifico non solo il tema trattato dal film ma soprattutto le curiosità, gli stili di vita, in generale “la cultura” propri del Paese di provenienza della pellicola.
Programma rassegna:
Fiume Veneto - Aula Magna Casa dello Studente MARTEDI’ 10 FEBBRAIO 2008 Ore 20.45 Proiezione del film Africa Paradis Di Sylvestre Amoussou (2006, 86') Costa d'Avorio, Francia Versione originale francese sottotitolata in italiano Premio del pubblico al Festival del Cinema Africano di Tarifa 2007 Premio della giuria al Festival del Cinema Africano di Verona 2007 Premio per la miglior sceneggiatura a “Fespaco 2007” Commedia irresistibile dai toni fantapolitici in cui si immagina un mondo alla rovescia dove l’Africa è una superpotenza, un paradiso socioeconomico, e gli Europei fanno carte false per potervi ottenere un visto di entrata. I bianchi immigrati devono superare le dure prove della vita clandestina nelle città africane, i lavori domestici nelle case dei neri, le umilianti manifestazioni di razzismo.
Azzano Decimo - Sala Enal di Tiezzo MARTEDI’ 17 FEBBRAIO 2008 Ore 20.45 Proiezione del film Pa-Ra-Da (2008, 100’) di Marco Pontecorvo Romania, Italia, Francia Romania, 1992. Sono passati tre anni dalla caduta del regime di Ceausescu e Miloud Oukili, clown di strada francese di origini algerine, raggiunge Bucarest, dove scopre una realtà terribile. Centinaia di bambini dai tre ai sedici anni vivono nel sottosuolo della città, dove sopravvivono grazie a furti, accattonaggio e prostituzione, stordendosi con colla e vernici come droghe. Miloud raggiungerà il suo sogno: conquisterà la loro fiducia e li trasformerà in artisti di strada capaci di conquistare una certa notorietà.
Pasiano di Pordenone - Teatro Gozzi LUNEDI’ 23 FEBBRAIO 2008 Ore 20.45 Proiezione del film Il destino nel nome The Namesake Di Mira Nair (2006, 122’) India, Stati Uniti Versione originale inglese sottotitolata in italiano Film ispirato al romanzo omonimo del Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri,. Si narra la storia di due matrimoni, passando dalla ricca borghesia del Punjab a quella colta del Bengala. Combinato dalle famiglie, l'uno avviene a Calcutta nel 1972 tra Ashoke e Ashima che vanno a vivere a New York; l'altro lega con l'amore Gogol/Nick Ganguli, primogenito della coppia precedente, a una disinibita compatriota che ha studiato in Francia. Nonostante le difficoltà iniziali, il primo è un'unione felice, mentre il secondo si disgrega presto. Racconta i conflitti tra due culture, due generazioni, due concezioni della famiglia con grazia e con alcune sequenze di grande impatto visivo.
Prata di Pordenone - Teatro Pileo MARTEDI’ 3 MARZO Ore 20.45 Proiezione del film I diari della motocicletta Diarios de motocicleta / The Motorcycle Diaries / Di Walter Salles (2004, 126’) Argentina, Brasile, Perù, Cile, Stati Uniti Versione originale spagnola sottotitolata in italiano 1952. Due giovani studenti universitari, Alberto Granado ed Ernesto Guevara partono per un viaggio in moto che li deve portare ad attraversare diversi paesi del continente latinoamericano. Quella che doveva essere un'avventura giovanile si trasforma progressivamente nella presa di coscienza della condizione di indigenza in cui versa gran parte della popolazione. Quel viaggio cambierà nel profondo i due uomini. Uno di loro diventerà il mitico "Che" mentre l'altro, ancora vivente, è medico a Cuba. Una storia di sogni e ideali, un manifesto positivo della gioventù “pensante” ambientato in “LatinoAmerica”.
Pravisdomini - Sala Verona MARTEDI’ 10 MARZO Ore 20.45 Proiezione del film Gatto nero gatto bianco Crna macka, beli macor Di Emir Kusturica (1998, 135’) Repubblica Federale di Jugoslavia, Francia, Germania Versione originale jugoslava sottotitolata in italiano Leone d’argento alla Mostra del Cinema di Venezia 1998 Fiaba scanzonata e irridente ambientata tra gli zingari slavi, “il solo popolo che non cambia mai e che sfiora quella che noi chiamiamo civiltà senza lasciarsene contaminare” (E. Kusturica), narra una serie di storie che si incrociano fra molti colpi di scena. Parlato in dialetti gitani, girato in Slovenia e sulle rive del Danubio in Serbia, “è un fantastico affresco contraddittorio e onnicomprensivo, travolgente di vitalità, di divertimento, d'intelligenza e d'allegria” (Lietta Tornabuoni). Ricco di invenzioni comiche, coloriti ed esagitati personaggi “più grandi della vita”, basa la sua forza su una insolente visionarietà, sul ritmo trascinante della musica che fa da collante alle vicissitudini dei protagonisti.
Zoppola – Auditorium comunale MARTEDI’ 17 MARZO Ore 20.45 Proiezione del film No time to die di King Ampaw (2006, 100') Ghana/Germania Versione originale inglese sottotitolata in italiano Asante vive in Ghana. Indossa giacca a punte e cilindro per girare col suo furgone, un carro funebre che utilizza per portare le salme da Accara ai villaggi vicini con l’aiuto del piccolo Issifu. Esi deve organizzare il funerale di sua madre: è disposta a pagare qualsiasi prezzo pur di dare un degno addio alla sua adorata madre, e Asante e Issifu si prodigano per aiutarla. Inizia così un viaggio che farà nascere un amore proibito, ostacolato in tutti i modi dal padre di Esi, Owusu, che non accetta che sua figlia sposi un autista di pompe funebri. Un gioioso e fantasioso turbinio di eventi e d’imprevisti, una divertentissima commedia sulla morte, ambientata in Africa, e girata in Ghana, un paese dove produrre un film è praticamente impossibile: No Time to Die è una perla rara.
Chions – Sala della Protezione Civile MARTEDI’ 24 MARZO Ore 20.45 Proiezione del film A est di Bucarest 12:08 East of Bucharest / A fost sau n-a fost? Di Corneliu Poromboiu (2006, 89’) Romania Versione originale rumena sottotitolata in italiano Premio Camera d’Or al Festival di Cannes 2006 A sedici anni dalla fatidica data del 22 dicembre 1989, giorno in cui finì la dittatura rumena comunista di Caescescu, in una grigia e fredda cittadina a est di Bucarest, una trasmissione televisiva si interroga su cosa realmente è accaduto in quel giorno di rivoluzione: oltre al giornalista sono presenti, nel decadente studio, un professore, perennemente ubriaco, la cui versione sui fatti sembra avere mille falle, e un anziano signore che ai tempi faceva il Babbo Natale per i bambini... Il dramma della dittatura rumena, raccontato con un perfetto equilibrio tra dramma e commedia.
Evento conclusivo: Pordenone – Cinemazero GIOVEDI’ 26 MARZO Ore 20.45 Proiezione del film La casa gialla La maison jaune Di Amor Hakkar (2007, 80’) Algeria, Francia Versione originale tashawit (lingua berbera dell'Aurès) sottotitolata in italiano Premio Federazione Internazionale dei Cineclub, Premio della Giuria Ecumenica, Terzo premio della Giuria dei Giovani al Festival di Locarno 2007 Premio del Sostegno Tecnico al Festival International du Cinéma Méditerranéen de Montpellier 2007 Palma d’oro alla Mostra de Valencia- Cinéma del mediterraneo 2007 La famiglia di Mouloud, un contadino delle montagne algerine, è sconvolta da un lutto terribile: il figlio militare è morto in un’imboscata. Con ostinata pazienza Mouloud parte con un triciclo a motore verso Algeri per recuperare il corpo del figlio. Un percorso duro e doloroso nel paesaggio impervio delle montagne, tra mille difficoltà burocratiche e amministrative. Tornato a casa, la battaglia non è finita. Mouloud ora deve combattere la tristezza, ridare un senso alla sua vita e a quella di sua moglie che il dolore ha chiuso in un profondo silenzio.
Proiezioni per le scuole Cinemazero MERCOLEDI’ 25 MARZO Ore 9.15 e 11.00 Proiezione del film Africa Paradis Di Sylvestre Amoussou (2006, 86') Costa d'Avorio, Francia Versione originale francese sottotitolata in italiano Premio del pubblico al Festival del Cinema Africano di Tarifa Premio della giuria al Festival del Cinema Africano di Verona Premio per la miglior sceneggiatura a “Fespaco 2007” Commedia irresistibile dai toni fantapolitici in cui si immagina un mondo alla rovescia dove l’Africa è una superpotenza, un paradiso socioeconomico, e gli Europei fanno carte false per potervi ottenere un visto di entrata. I bianchi immigrati devono superare le dure prove della vita clandestina nelle città africane, i lavori domestici nelle case dei neri, le umilianti manifestazioni di razzismo. Si ride molto, ma è dall’ironia sottile che sottende il film che arriva un messaggio forte di tolleranza e rispetto universalmente condivisibile.
|