home page  |   newsletter   |   guestbook   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 945 Mediateca
lunedì/venerdì 15.00/18.00

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Film del mese: Volver 2006
maggio
CINEMAZERO
Piazza Maestri Lavoro, 3
33170 Pordenone (PN)
 

')">
mediateca pordenone
   
Convegno di studi su Orson Welles

Convegno di studi su Orson Welles

 

2,3,4 febbraio 2006 - Udine

   
 
“My Name Is Orson Welles” - Media, forme, linguaggi
Convegno internazionali di studi
Udine, Visionario 2,3,4 febbraio 2006

scarica il programma del convegno in formato pdf

La grande retrospettiva su Orson Welles organizzata per l’ottava edizione de Lo Sguardo dei Maestri ci ha consentito di rivedere in sequenza il complesso della sua opera cinematografica, con un paio di affascinanti e istruttive puntate in quella radiofonica. Di apprezzarne la ricchezza di interne connessioni unita al sempre mutevole spirito di ricerca. Di riflettere ancora una volta su questa personalità autoriale sfaccettata e sui rapporti fra Welles sceneggiatore, Welles uomo di teatro, Welles regista cinematografico, Welles “voce” radiofonica, Welles attore. Di rintracciare nei suoi personaggi dalla grandezza shakespeariana le tracce di un’oscura pulsione autobiografica. A conclusione e coronamento della retrospettiva arriva, com’è tradizione de Lo Sguardo dei Maestri, il convegno internazionale di studi con la partecipazione di alcuni dei massimi studiosi di Welles. Esso sarà l’occasione di fare il punto sulla figura di Welles, di confrontare i punti di vista, di proporre nuove interpretazioni.
Il titolo del convegno, “My Name Is Orson Welles” - Media, forme, linguaggi, vuole congiungere la fondamentale unicità della figura artistica di Welles (la frase conclusiva “My name is Orson Welles” fu per lui una sorta di marchio di fabbrica) e la varietà polimorfa delle sue manifestazioni in tutti i campi dei mass media. Il convegno dibatterà la dimensione complessiva, olistica, di Orson Welles nella sua attività teatrale, radiofonica, cinematografica, interpretativa, di scrittore e polemista, perfino di testimonial pubblicitario. Fra gli argomenti trattati nelle quattro dense sessioni del convegno, si possono focalizzare alcuni punti centrali: Welles e i media (la radio di Welles, il teatro, la sua televisione, la musica nei suoi film, l’uso della voce, l’intermedialità); la ricezione e l’influenza di Welles (Welles e la critica italiana, i rapporti col cinema di genere europeo e americano, l’influsso sul rinnovamento del cinema europeo); nonché, naturalmente, le tematiche di base che si pongono nello studio della personalità e dell’opera di Welles, quali l’incompiutezza, l’elemento parodico, la riflessione sul falso.
 
   
home page     |    Attività culturali     |    Cinema e scuola     |    Area Download     |    Cinemazeronotizie     |    Mediateca    |    Eventi e news    |    guestbook    |    e-mail
     
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 945 Mediateca
lunedì/venerdì 15.00/18.00
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - Cinemazero - Tutti i diritti riservati - Web credits: SH Servizi srlSH Servizi srl

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli