home page  |   newsletter   |   CINEMAZERO
Piazza Maestri Lavoro, 3
33170 Pordenone (PN)
 

')" style="text-decoration:none; color: #333333; font-family:Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size:9px; ">dove siamo   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Film del mese: Carnage 2011
settembre
Cinemazero Cinema e scuola

mediateca pordenone

Le Voci dell'Inchiesta

Filmmakers

Scrivere di Cinema

   indice: home page
 elenco news | Stampa Stampa pagina « precedente successiva »
   
Passion Godard: convegno internazionale di studi

Passion Godard: convegno internazionale di studi

 

Udine, 5e 6 febbraio 2010

   
  La 12^ edizione de Lo Sguardo dei Maestri, curata da Roberto Turigliatto, celebra l’eccezionalità dell’autore francese attraverso la voce dei suoi studiosi:
da Jean Douchet ad André S. Labarthe. 
Accanto a loro, storici e critici tra cui Adriano Aprà ed Enrico Ghezzi
 

 Il 5 e il 6 febbraio si svolgerà al Visionario di Udine il convegno internazionale di studi Passion Godard: il cinema (non) è il cinema. Storici e critici italiani e di rilievo internazionale si riuniranno per celebrare gli 80 anni di Jean-Luc Godard, per discuterne la poetica e le stagioni che ne hanno caratterizzato la lunga filmografia. Il convegno, curato da Roberto Turigliatto, chiude la 12^ edizione de Lo Sguardo dei Maestri, evento promosso da C.E.C. - Centro Espressioni Cinematografiche di Udine, Cinemazero di Pordenone e Cineteca del Friuli di Gemona.
 
Alla luce di innovative prospettive di analisi, studiosi e critici di lungo corso accanto a giovani ricercatori si confronteranno per valorizzare la modernità del cinema di Godard e ripensare la sostanza dell’opera di un cineasta eccezionale che è anche artista, artigiano, pensatore, montatore, pittore, storico, “compositore critico”.   
Tra i nomi di spicco, Jean Douchet, critico cinematografico de i Cahiers du cinéma, direttore della Cinémathèque française dal 1982 al 1991 e cineasta; Frédéric Bonnaud, giornalista di Canal+ Cinéma e voce di spicco della radio francese Europe 1, e André S. Labarthe, critico de i Cahiers du cinéma ma anche interprete di capolavori godardiani come Fino all’ultimo respiro e Questa è la mia vita.  Inoltre, gli italiani Adriano Aprà, studioso e sceneggiatore,  nonché organizzatore di festival, convegni e retrospettive, ed Enrico Ghezzi, febbrile estimatore del cinema di Godard.
 
In occasione del convegno, si svolgerà il 5 febbraio una proiezione speciale de JLG/JGL. Autoportrait de décembre (1994, 56’), affascinante opera nella quale l’autore sperimenta la forma dell’autoritratto per esprimere la sua idea di cinema. Seguiranno, proiezioni speciali tratte dalla sua filmografia.
 
Accanto ai nomi già citati, il convegno vedrà la presenza anche di Dario Marchiori, Federico Rossin, Alberto Scandola, Bernard Eisenschitz, Rinaldo Censi, Cyril Neyrat, Raymond Bellour, Giorgio De Vincenti.
 
Al termine dell’intera iniziativa, gli atti di “Passion Godard: il cinema (non) è il cinema” verranno pubblicati in una raccolta edita da Il Castoro.
 
Lo Sguardo dei Maestri, evento cinematografico di punta della Regione Friuli Venezia Giulia, nasce dalle attività di ricerca svolte in maniera congiunta da C.E.C. - Centro Espressioni Cinematografiche, Cinemazero e La Cineteca del Friuli.  L’evento è reso possibile grazie al prezioso contributo della Fondazione Crup e al sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Direzione Generale Cinema, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Udine, della Provincia di Pordenone, del Comune di Pordenone e dell’Erdisu.
 
Il convegno “Passion Godard: il cinema (non) è il cinema” – è organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, l’Università degli Studi di Trieste e il Consorzio Universitario di Pordenone – e prevede, anche per quest’anno, l’ospitalità per gli studenti accreditati.
 
                                                        
organizzazione a cura di                                             
Centro Espressioni Cinematografiche di Udine, Cinemazero di Pordenone, Cineteca del Friuli di Gemona
 
con il supporto di
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale Cinema, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine, Provincia di Pordenone, Comune di Pordenone, Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, Erdisu.

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 5 FEBBRAIO ore 15.00
JEAN DOUCHET
Le fil rompu du film
FRÉDÉRIC BONNAUD
Made in USA. Godard et Hollywood
DARIO MARCHIORI
Il crepuscolo della modernità: Le Gai Savoir, un film-laboratorio
FEDERICO ROSSIN
Rimettere al loro posto cose molto antiche ma dimenticate.
Il Groupe Dziga Vertov oggi
ADRIANO APRÀ
Verso il video (analogico)
ALBERTO SCANDOLA
«Sulle labbra e negli occhi».
La messa in scena del corpo nel Godard degli anni Ottanta
Interventi di CAROLINE CHAMPETIER, ANDRÉ S. LABARTHE

SABATO 6 FEBBRAIO ore 9.00
BERNARD EISENSCHITZ
Deux films: Eloge de l’amour et Notre Musique
RINALDO CENSI
«The source of all motion is thought» (note su Puissance de la
parole)
CYRIL NEYRAT
Peinture de la guerre, guerre de la peinture, ou Godard et la
question de la technique (sur quelques films satellites
d'Histoire(s) du cinéma)
RAYMOND BELLOUR
Le grand art de citer de Jean Luc Godard: l’exemple de
Menschen am Sonntag
ENRICO GHEZZI
Debord à part, la ricerca dell’insoluto e il capolavoro riconosciuto
GIORGIO DE VINCENTI
Il cinema “cosmologico” di Jean-Luc Godard negli anni Ottanta,
tra scienza, saggio e Web
PROIEZIONI - VENERDì 5 FEBBRAIO ore 21.00
UNE CATASTROPHE Austria-Svizzera, 2008, 1’, v.o., 35mm
JLG/JLG. AUTOPORTRAIT DE DÉCEMBRE Francia, 1994, 56’,
col., st. ingl e it., 35mm
A seguire proiezioni speciali

SEDE Convegno e proiezioni
VISIONARIO Via Asquini 33, Udine
 

 
   
home page     |    Attivita' culturali     |    Cinemazeronotizie    |    Eventi e news    |      e-mail
   
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - 2011 Cinemazero - Tutti i diritti riservati

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli www.tuckerfilm.com