home page  |   newsletter   |   guestbook   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Film del mese: Departures
maggio
CINEMAZERO
Piazza Maestri Lavoro, 3
33170 Pordenone (PN)
 

')">

   indice: home page
 elenco news | Stampa Stampa pagina « precedente successiva »
   
Corso di aggiornamento sul diritto d'autore e gli audiovisivi

Corso di aggiornamento sul diritto d'autore e gli audiovisivi

 

Milano, lunedì 24 maggio, Mediateca Santa Teresa

   
 
Corso di aggiornamento  sul diritto d’autore  e gli audiovisivi
Aspetti normativi-gestionali  nelle mediateche / biblioteche  pubbliche e private


Lunedì 24 maggio 2010
Milano, Mediateca Santa Teresa
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 14.00 alle ore 17.30
tenuto da Simone Aliprandi


Presentazione del corso
Corso di formazione e aggiornamento rivolto ai responsabili di biblioteche, mediateche, cineteche sia pubbliche che private, ai bibliotecari addetti al reference, all’organizzazione e comunicazione di iniziative culturali e di promozione alla lettura, nonchè operatori culturali, organizzato dall’Associazione Videoteche e Mediateche Italiane (AVI), in collaborazione con la Mediateca Santa Teresa – Biblioteca Nazionale Braidense e il CTU – Università degli Studi di Milano.
Il corso di aggiornamento affronterà il tema del diritto d’autore e gli audiovisivi nell’evoluzione all’interno della normativa italiana per delineare gli aspetti normativi e gestionali legati all’attività bibliotecaria, mediatecaria e cinetecaria.
Il continuo evolversi delle norme giuridiche relative al diritto d’autore, e la crescente presenza negli archivi di diversi supporti audiovisivi, quali dvd, vhs e cd, rende l’aggiornamento in materia un momento di primaria importanza per l’attività gestionale delle teche multimediali. In questo panorama l’operatore culturale ha il compito di conoscere tali aspetti normativi, le corrette modalità di fruizione dei contenuti, ma anche i limiti che sono imposti.

Finalità
Il corso fornirà indicazioni normative e linee guida per affrontare correttamente le svariate casistiche che, nel rispetto del diritto d’autore, si possono verificare sia nella gestione delle attività interne alle biblioteche, mediateche e cineteche, sia nelle iniziative culturali rivolte all’esterno.
Il docente Simone Aliprandi
Avvocato e formatore, è dal 2005 fondatore e responsabile del Progetto Copyleft- italia.it e si occupa ormai da alcuni anni di diritto del settore ICT (più specificamente di copyright e copyleft) sia come consulente sia come divulgatore indipendente. Collabora costantemente con alcune cattedre universitarie ed è titolare di una borsa di dottorato di ricerca presso l’Università Bicocca di Milano. Ha partecipato a convegni di un certo rilievo e pubblicato alcuni interessanti libri su questi argomenti, rilasciando tutte le sue opere con licenze di tipo copyleft. Fra le sue pubblicazioni più conosciute: “Copyleft& opencontent. L’altra faccia del copyright” (Ed. PrimaOra, 2005), “Teoria e pratica del copyleft” (NDA Press, 2006), “Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d’autore” (Ed. PrimaOra, 2007), “Creative Commons: manuale operativo” (Stampa Alternativa, 2008).

Sede del corso
Sala Conferenze, Mediateca Santa Teresa - Biblioteca Nazionale Braidense
Via della Moscova, 28 - 20121 Milano
Come raggiungere la sede del corso
La Mediateca si trova nella ex chiesa di Santa Teresa, ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Autobus 43 e 94, direzione nord, fermata Moscova-P.ta Nuova, proseguire 50 metri in via Moscova oltre il semaforo.
Autobus 43 e 94, direzione sud, fermata Mirabello, percorrere via S. Fermo fino alla fine.
MM 2, fermata Moscova.
MM 3, fermata Turati, da via Turati imboccare via Moscova sulla sinistra.

Iscrizione
Inviare il modulo d’iscrizione (scaricabile dal sito www.avimediateche.it) compilato in ogni sua parte all’indirizzo elena.dinca@cinemazero.it oppure via fax allo 0434 520584.
Costo
30 Euro per Soci AVI - 40 Euro per non associati
La quota d’iscrizione comprende anche il testo ”Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d’autore” di Simone Aliprandi, che verrà utilizzato in sede di corso come supporto didattico. Su richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Modalità di pagamento
In contanti presso la sede del corso, gli accreditamenti saranno disponibili dalle ore 8.00 alle 9.00 di lunedì 24 maggio.
Bonifico bancario sul c/c n. 0740 7800214T della Friulcassa
v.le Mazzini, Pordenone
ABI 06340 CAB 12500 CIN E
IBAN IT29 E063 4012 5000 7407 8002 14T
c/c intestato all’Associazione Videoteche - Mediateche Italiane.
Il codice fiscale è 90043670406
Causale: quota iscrizione corso di aggiornamento 2010
Se si sceglie il pagamento tramite bonifico bancario è necessario allegare al modulo d’iscrizione (scaricabile dal sito www.avimediateche.it) la copia della ricevuta di pagamento.

Per maggiori informazioni: Elena Chiara D’Incà
Tel. 0434 520945 - Email: elena.dinca@cinemazero.it
Vai al Sito AVI


 
   
home page     |    Attività culturali     |    Cinema e scuola     |    Video - Interviste e approfondimenti     |    Cinemazeronotizie    |    Eventi e news    |    guestbook    |    e-mail
     
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 945 Mediateca
lunedì/venerdì 15.00/18.00
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - 2010 Cinemazero - Tutti i diritti riservati

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli www.tuckerfilm.com