home page  |   newsletter   |   guestbook   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 945 Mediateca
lunedì/venerdì 15.00/18.00

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Film del mese: Volver 2006
giugno
CINEMAZERO
Piazza Maestri Lavoro, 3
33170 Pordenone (PN)
 

')">
mediateca pordenone
   
mercoledì 21 giugno - ore 21.00 - salaGrande cinemazero

mercoledì 21 giugno - ore 21.00 - salaGrande cinemazero

 

Non si può vivere senza Rossellini

   
 
Il centenario della nascita del grande regista Roberto Rossellini verrà celebrato proiettando la versione appena restaurata di Francesco giullare di Dio. Perché è un film che ne incarna – se possibile – l’essenza più profonda, quella diversità così particolare che è stata anche la sola strada da Rossellini indicata per davvero, la marginalità consapevole che ha contraddistinto il suo cinema. Una marginalità che qui coglie nella “follia” del francescanesimo più anticonformista un punto d’approdo. Realizzato nel corso del 1950, quando Rossellini ha già conosciuto – come Karin in Stromboli – l’esperienza dell’emarginazione (dalla critica, dal sistema produttivo del cinema italiano), l’affronta come gli è più congeniale, ovvero accentuandola. Radicalizzando la semplificazione del linguaggio, in sintonia con l’uso libero e spregiudicato che ne va facendo nei coevi film bergmaniani. Rappresentando sullo schermo quelle figure che incarnano la diversità oltre misura, come già la Nannina del Miracolo, o i personaggi femminili interpretati da Ingrid Bergman. E i fraticelli del Francesco, appunto. Dove per una volta la diversità si fa norma, felicemente. Subito dopo, i diversi torneranno ribelli e verranno rinchiusi in manicomio (accadrà all’Irene di Europa ’51, da poco ricomparsa in Cuore sacro di Ozpetek). E Rossellini esplorerà altre nuove strade. Dando ragione a Godard secondo cui là dove gli altri arriveranno forse solo fra vent’anni, Rossellini è già andato oltre. (Elena Degrada)

Francesco giullare di Dio
di Roberto Rossellini
(copia restaurata a cura di Mediaset - Cinema Forever)
Ingresso libero

Il film sarà introdotto
dalla dott.ssa Elena Dagrada,
Univ. Statale di Milano, autrice del volume
Le varianti trasparenti. I Film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini LED, Milano, 2005

 
   
home page     |    Attività culturali     |    Cinema e scuola     |    Area Download     |    Cinemazeronotizie     |    Mediateca    |    Eventi e news    |    guestbook    |    e-mail
     
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 945 Mediateca
lunedì/venerdì 15.00/18.00
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - Cinemazero - Tutti i diritti riservati - Web credits: SH Servizi srlSH Servizi srl

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli