Presso la Saletta
Incontri dell'ex Convento di San Francesco a Pordenone si terrà la presentazione del nuovo
piano di offerta formativa nell’ambito degli audiovisivi della Mediateca Pordenone di Cinemazero
per l’A.Sc. 2011/2012. Oltre
all’illustrazione della guida, verranno proiettati alcuni lavori svolti
negli istituti di ogni ordine e grado durante le attività laboratoriali
dell’ A.Sc. 2010/2011 per mostrare i significativi risultati raggiunti e
dare magari qualche spunto a chi vuole sperimentare per il nuovo
scolastico questo linguaggio.
Ci sarà la presentazione dei volumi (edizioni ETS) Lanterne magichedi Elodie Imbeau e C’era una volta...la televisione di Silvia Moretti per avvicinare anche i più piccoli all’audiovisivo.
Per chi ancora non lo avesse ritirato, potrà avere una copia gratuita del Catalogo tematico dei film del Prof. Sabato Landi:
un utile e prezioso strumento pensato proprio per gli insegnanti e
per agevolare la loro attività di programmazione didattica. Verrà illustrato il calendario degli eventi riservati alle scuole previsti per il prossimo anno scolastico tra
i quali spiccano: i matinèe speciali (calendario delle ricorrenze e
incontri dedicati), proiezioni “interattive” con in palio laboratori
gratuiti di comunicazione ambientale in collaborazione con l’Arpa/LaRea
Friuli Venezia Giulia, i dettagli relativi al laboratorio “A colpi di
note” e l’esibizione ad ottobre al Teatro Verdi in occasione de “Le
Giornate del Cinema Muto”, modalità di partecipazione al concorso
“Scrivere di cinema”, Premio alberto Farassino il concorso di critica cinematografica promosso da pordenonelegge.it, Cinemazero, SNCCI, in collaborazione con MYmovies.it e al nuovo concorso
Legality Coop, campagna di comunicazione e sensibilizzazione sul tema
della Legalità rivolta agli studenti delle scuole secondarie di I e II
grado e delle università progettata e realizzata da COOP Consumatori
Nordest in collaborazione con Cinemazero, Le Voci dell’Inchiesta,
Pordenonelegge, Università di Udine e Libera Portogruaro. Infine
verranno consegnati ai presenti dei “giochini didattici” di precinema
da utilizzare in classe e a seguire un piacevole rinfresco.
Martedì 6
settembre alle ore 15.30 si incontreranno al Visionario di
Udine gli operatori culturali delle associazioni di cinema e le
mediateche di Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste che compongono il
Sistema delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia per parlare dei
rispettivi programmi di didattica dell’audiovisivo rivolti alle
scuole. L’incontro sarà l’occasione per uno scambio di
informazioni e di idee su come gestire al meglio, per ciascuna
realtà, le attività di formazione sul cinema a scuola.
Questi alcuni
degli argomenti che verranno trattati:
- strutturazione
laboratori con riferimento ai moduli didattici; - inserimento
degli eventi in sintonia con il calendario didattico delle scuole; -
progettazione di eventi collaterali ai laboratori; - corsi di
aggiornamento insegnanti; - reclutamento formatori / requisiti di
idoneità.
L’incontro
prevede la partecipazione dei responsabili dei vari “progetti
scuola” delle associazioni e delle mediateche, degli operatori e
formatori che conducono i laboratori e degli aspiranti formatori.
L’invito sarà esteso anche ai dirigenti scolastici e agli
insegnanti che si metteranno a disposizione degli operatori culturali
per rispondere alle loro domande e per dare dei suggerimenti.
|