home page  |   newsletter   |   CINEMAZERO
Piazza Maestri Lavoro, 3
33170 Pordenone (PN)
 

')" style="text-decoration:none; color: #333333; font-family:Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size:9px; ">dove siamo   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Film del mese: Il villaggio di cartone 2011
ottobre
Cinemazero Cinema e scuola

mediateca pordenone

Le Voci dell'Inchiesta

Filmmakers

Scrivere di Cinema

   
Questa storia qua, anteprima e incontro con gli autori

Questa storia qua, anteprima e incontro con gli autori

 

Incontro con gli autori

   
  Mercoledì 7 settembre (ore 21.30 SalaGrande) la regista Sibylle Righetti e la produttrice Francesca Cima presenteranno Questa storia qua, il film.
A seguire verrà proiettata la pellicola.

Per chi proprio non potesse aspettare lunedì 5 settembre alle ore 21.30 il film verrà proiattato a Cinemazero in contemporanea con la Mostra del Cinema di Venezia!

... Era una delle star più attese col bel documentario Questa storia qua di Sibylle Righetti e Alessandro Paris, evento speciale al Lido il 5 settembre e Vasco ci teneva moltissimo...  Il ritratto di Vasco che viene fuori dal documentario, costruito con materiale di repertorio, interviste, filmini privati, e la voce narrante del Blasco, non è né un monumento né un santino. Piuttosto la fotografia di un'epoca, un "come eravamo" in cui qualche amico si è perso, il momento più atroce la morte del chitarrista Massimo Riva, stroncato da un'overdose. «Per capire Vasco devi tornare alle radici, a Zocca- spiega la regista Sibylle Righetti, figlia dello psichiatra Angelo Righetti, amico storico di Vasco - il suo paese, dove tutto è cominciato, il luogo degli affetti, che è anche il mio perché è il paese di papà. Quando senti parlare Ivana Lenzi la tata, capisci che Vasco, figlio unico, è cresciuto tra le donne che fanno i tortellini sotto la sua foto. Zocca è sempre stato un paese anarchico, lo definirei più tribale che globale, c'è una conservazione dell'aspetto comunitario, infatti all'inizio c'era grande diffidenza nei confronti del mondo rock di Vasco. Ma anche Zocca ha subito cambiamenti, dieci morti per eroina in un paese piccolo sono tanti». Dal film si vede come per Vasco Rossi, Zocca è il posto delle fragole, dove è stato un bambino felice, un adolescente con la testa piena di sogni, l'aspirante rocker in cerca di discografico che canta La mazurka dell'uccellino, il dj di Radio Punto gran conquistatore ("non ho mai capito perché", scherza il Komandante "ma alle donne piacevano i dj") che vive la prima delusione d'amore a 18 anni:«Erano gli anni del femminismo, sembrava che dovessi pagare io tutti gli errori fatti dagli uomini tremila anni prima»... E i ricordi di Vasco quando spiega com'è nata Vita spericolata: «Stava piovendo proprio quando dovevamo fare il concerto... Ho cominciato a pensare voglio una vita come minimo maleducata, spericolata, voglio mandare tutti affanculo e la vado a cantare a Sanremo»...  Laureata in Filosofia, 28 anni, Sibylle Righetti ci ha messo tre anni per realizzare il film, "ma senza gli amici di Vasco e la loro fiducia, la fiducia di un intero paese, non avrei mai potuto farlo. Quei video erano custoditi gelosamente- racconta - sono ricordi privati, che uniscono persone rimaste legate per sempre...". (Silvia Fumarola in La Repubblica 29.08.2011)
 
   
home page     |    Attivita' culturali     |    Cinemazeronotizie    |    Eventi e news    |      e-mail
   
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - 2011 Cinemazero - Tutti i diritti riservati

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli www.tuckerfilm.com