home page  |   newsletter   |   guestbook   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Film del mese: La sposa promessa 2012
novembre
Cinemazero Cinema e scuola

mediateca pordenone

Le Voci dell'Inchiesta

Filmmakers

Scrivere di Cinema

   
Giovedi 25 alle 21.15 Marco Segato, regista de L'uomo che amava il cinema, incontrera' il pubblico di Cinemazero

Giovedi 25 alle 21.15 Marco Segato, regista de L'uomo che amava il cinema, incontrera' il pubblico di Cinemazero

 

Continuano gli incontri con l'autore a Cinemazero

   
 

Dopo la proiezione a Le Giornate del Cinema Muto, il documentario su Piero Tortolina L’uomo che amava il cinema arriva a Cinemazero, introdotto dal regista Marco Segato. Presentato durante le Giornate degli autori dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia, questo lavoro raccoglie diverse interviste a chi lo ha incontrato e conosciuto, permettendo di tracciare un intenso ritratto di questa importante figura e dell'epoca dei cineclub. Padovano d'adozione, morto nel 2007 all'età di ottant'anni, l'ingegner Tortolina è stato il punto di riferimento per diverse generazioni di cinefili. Da sempre amante del cinema, nel corso della sua esistenza si è trasformato per puro diletto da semplice appassionato a collezionista di film e animatore di rassegne, fondando negli anni Settanta il Cinemauno, il cineclub in cui mossero i primi passi anche il regista Carlo Mazzacurati, diversi docenti e critici di cinema. Animatore del cineclubismo in Italia, Piero Tortolina fu un personaggio imprescindibile sia per la sua figura che per il suo archivio. Vero pioniere nel collezionismo – in particolar modo per quello legato al cinema americano, poi acquisito integralemente dalla Cineteca di Bologna – grande, misterioso e insuperato "amante di cinema", Piero Tortolina è stato un maestro anche per chi iniziò l’avventura del cineclub, come Cinemazero, che gli è debitore già nel nome, rispettosamente ispirato al suo cineclub padovano Cinemauno.

L’acquisto di pellicole destinate al macero, il recupero di film in 16 mm proiettati nelle navi passeggeri o gli acquisti fatti negli Stati Uniti per Totolina erano semplicemente necessari per salvare i film e permetterne la visione in Italia: “si tratta di una questione etica”, amava ripetere. Va ricordato che all’epoca vedere un film di Alfred Hitchcock, di Nicholas Ray o uno dei suoi amatissimi musical, era un evento raro e straordinario, come il film ricostruisce dettagliatamente. Non meno suggestive le scene in cui Carlo Mazzacurati e Gianluca Farinelli, rispettivamente presidente e direttore della Cineteca di Bologna, si aggirano fra le migliaia e migliaia di pellicole conservate in archivio e fra queste quelle della sua sterminata raccolta. Un film sulla passione inestinguibile che ha animato per tutta la vita Piero Tortolina, ingegnere, corsaro e palombaro del cinema.

 
   
home page     |    Attivita' culturali     |    Cinemazeronotizie     |    Rassegna stampa    |    Eventi e news    |      e-mail
   
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - 2012 Cinemazero - Tutti i diritti riservati

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli www.tuckerfilm.com