home page  |   newsletter   |   guestbook   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Film del mese: La sposa promessa 2012
novembre
Cinemazero Cinema e scuola

mediateca pordenone

Le Voci dell'Inchiesta

Filmmakers

Scrivere di Cinema

   
Il 14 novembre Daniele Vicari presentera' il suo ultimo film La nave dolce a Cinemazero il 14 novembre

Il 14 novembre Daniele Vicari presentera' il suo ultimo film La nave dolce a Cinemazero il 14 novembre

 

Non mancate!

   
 
In occasione dell'uscita in sala del suo nuovo film, il regista Daniele Vicari incontrerà il pubblico pordenonese mercoledì 14 novembre alle ore 21.00, accompagnato dalla produttrice Francesca Cima. "La nave dolce" è stata accolta con successo dal pubblico veneziano all'ultima Mostra del Cinema di Venezia, dove ha ottenuto il Premio Pasinetti. Ora è in sala distribuito da Microcinema.
 


Era l'8 agosto 1991. Il più grande sbarco mai avvenuto in Italia.

L’8 agosto 1991 una nave albanese, carica di ventimila persone, giunge nel porto di Bari. La nave si chiama Vlora. A chi la guarda avvicinarsi appare come un formicaio brulicante, un groviglio indistinto di corpi aggrappati gli uni agli altri. Le operazioni di attracco sono difficili, qualcuno si butta in mare per raggiungere la terraferma a nuoto, molti urlano in coro “Italia, Italia” facendo il segno di vittoria con le dita.

Il 7 agosto 1991 sono in corso le operazioni di scarico quando una folla enorme, di migliaia di persone assale improvvisamente il mercantile, costringendo il capitano Halim Milaqi a fare rotta verso l’Italia. È una marea incontenibile di uomini, ragazzi, donne, bambini. C’è Eva che sale arrampicandosi lungo le cime d’ormeggio insieme al marito. C’è Kledi, un ragazzino che si trova in spiaggia con gli amici quando decide di seguire incuriosito la folla che va verso il porto. C’è il piccolo Ervis con la sua famiglia, c’è Robert, giovane regista con i suoi compagni di studi. Qualcuno, una volta a bordo, incontra un fratello, un amico. Il motore centrale è in avaria, non c’è cibo, né acqua. Solo zucchero. Il sole di agosto arroventa il pontile. Poi scende la notte, il capitano governa la nave senza poter utilizzare il radar, evita anche una collisione. Il mattino dopo, ad attendere la Vlora c’è una città incredula e stordita e uno stadio di calcio vuoto, dove, dopo lunghissime operazioni di sgombero del porto, gli albanesi vengono rinchiusi prima del rimpatrio.

Sono passati ventuno anni da quel giorno. La maggior parte di coloro che salirono sulla nave, carica di zucchero, vennero rispediti in Albania ma gli sbarchi continuarono e qualcuno tentò ancora la traversata.

Oggi vivono in Italia quattro milioni e mezzo di stranieri.

 

"Vicari è così abile a montare le storie dei testimoni con le immagini d'epoca che La nave dolce si segue come fosse un film di finzione capace di trasmettere l'emozione del reale" - La Stampa

"Un film indispensabile" - Hollywood Party

"Vicari per affrontare il presente volge lo sguardo al passato evocando quella che è stata la madre di tutti gli sbarchi" - L'Unità

"La Nave Dolce come Diaz ha lo stesso montatore, lo stesso direttore della fotografia e lo stesso musicista. Raccontano lo stesso tipo di gestione dell'ordine pubblico a dieci anni di distanza l'uno dall'altro." - Daniele Vicari

 

La nave dolce esce in sala il prossimo 8 novembre. Il film, presentato Fuori Concorso con grande successo di pubblico e critica all’ultimo Festival di Venezia, ha vinto il Premio Pasinetti, assegnato dal Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani. 

Ha ricevuto il plauso di molte associazioni, tra cui Unicef, Amnesty International, Emergency, Caritas, Libera.

 

Una produzione INDIGO FILM e APULIA FILM COMMISSION, prodotto con RAI CINEMA in co-produzione con SKA-NDAL PRODUCTION e in collaborazione con TELENORBA. Una distribuzione MICROCINEMA.

 
   
home page     |    Attivita' culturali     |    Cinemazeronotizie     |    Rassegna stampa    |    Eventi e news    |      e-mail
   
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - 2012 Cinemazero - Tutti i diritti riservati

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli www.tuckerfilm.com