|
Zerorchestra Plays Buster Keaton arriva al Teatro Comunale Marcello Mascherini di Azzano Decimo Venerdì 16 novembre alle 21.00
Ultimo appuntamento dell'anno con il cineconcerto della Zerorchestra, che musicherà dal vivo due
divertentissimi classici di Buster Keaton: Seven Chances e The Playhouse, con le musiche originali di Bruno Cesselli, Didier
Ortolan e Romano Todesco, eseguite dallo storico ensamble pordenonese
di eccellenze del jazz. Zerorchestra è uno dei progetti più ambiziosi e originali
nati dall’ormai trentennale attività di Cinemazero: l’ensamble, che si propone
di coniugare il linguaggio jazzistico contemporaneo con le immagini del cinema
delle origini, vede riuniti diversi tra i migliori musicisti del territorio,
che si alternano a seconda delle esigenze del compositore al quale è assegnata
ogni singola produzione. L’anteprima Zerorchestra plays Buster riporta la
formazione a confrontarsi nuovamente con Buster Keaton, di cui sono profondi
conoscitori, ma con altri capolavori del Maestro. Seven chances (1925) permette
a Keaton di riassumere e completare un ciclo di slapstick iniziato 20
anni prima, con una sequenza di inseguimenti – farcita da azione, amore, risate
e colpi di scena – a tutt'oggi insuperata, da Spielberg ne “I predatori
dell'arca perduta” a Woody Allen e molti altri. Morando
Morandini commentò il film dicendo: “Nessuno è perfetto? Questo film lo è”. The
playhouse (1921) è uno
dei più noti cortometraggi di Keaton e spicca per
l'uso degli effetti speciali che moltiplicano il protagonista in decine di
ruoli. Keaton scrive nella sua autobiografia: "Nel 1921 per far questo ci
volevano dei trucchi fotografici che non erano mai stati provati prima. Ma i
miei operatori riuscirono a mostrare ben nove Buster Keaton sullo schermo allo
stesso tempo: incredibile!" Su queste immagini parte il
commento sonoro eseguito dalla Zerorchestra su partiture che Didier Ortolan e
Romano Todesco (per Seven Chances) e
Bruno Cesselli (per The Playhouse)
hanno composto ed arrangiato ad hoc.
L'estrazione jazzistica dei compositori e di tutti i componenti dell'orchestra
garantisce un'interpretazione calzante in ogni fase del commento sonoro, che passa con disinvoltura da atmosfere
puramente meditative all'incalzare
ritmico piu' serrato di questi due memorabili film del maestro della comicità
Buster Keaton.
L'evento è sostenuto dall'Amministrazione Comunale di Azzano Decimo e dalla Provincia di Pordenone
La Zerorchestra si
presenta nel 2012 con la formazione “storica“ ma arricchita da nuovi nomi
dell’attuale panorama musicale pordenonese: ad esibirsi saranno Gaspare Pasini
e Francesco Bearzatti ai sassofoni, Didier
Ortolan ai clarinetti, Luigi Vitale al vibrafono, Bruno Ceselli al pianoforte,
Romano Todesco al contrabbasso, Luca Colussi alla batteria e Luca Grizzo alle
percussioni.
La
Zerorchestra nasce nel 1995 su iniziativa di Cinemazero con il progetto di
produrre musica per film scelti tra i tanti capolavori del cinema muto. In questo, lo stimolo è senza
dubbio partito dalle esperienze maturate nell’ambito delle Giornate del Cinema
Muto e dalle fortunate rassegne Jazzimmagine e Schermo Sonoro proposte da
Cinemazero a Pordenone negli ultimi anni. Dopo la prima esibizione, nel giro di pochi anni la
Zerorchestra è stata invitata a tenere i suoi concerti, accompagnando con la
musica le proiezioni di grandi capolavori del cinema muto, un po’ ovunque: da
Torino a Verona, da Udine a Milano, da Padova a Bergamo, oltre ad essere ospite
in tantissimi comuni della provincia di Pordenone e della regione Friuli Venezia
Giulia. |