|
20 novembre 2012: Giornata mondiale per ribadire i diritti dei bambini
Per questa ricorrenza è prevista la proiezione del film Pa-ra-da presso
l’Aula Magna di Cinemazero martedì 20 novembre alle ore 11.00 rivolta
alle scuole di ogni ordine e grado. L’ingresso per gli studenti è di € 4,00. Il Ricavato della proiezione verrà devoluto in beneficenza.
Alla sera si terrà la proiezione del film di Pontecorvo aperto al pubblico alle ore 20.45 in Sala Totò.
I diritti negati dei bambini
Continua il sodalizio Cinemazero-Comitato Provinciale per l’Unicef di Pordenone e come ogni collaborazione che si rispetti entrambi sono pronti anche quest’anno, in occasione dell’anniversario della Convenzione internazionale per i diritti dell’infanzia, a fornire il loro personale apporto: Cinemazero la sensibilità e l’attenzione ai temi sociali oltre alla professionalità e Unicef il bagaglio di esperienze e conoscenze sull’infanzia raccolto dal 1946 - anno in cui viene istituito allo scopo di aiutare materialmente i bambini europei vittime del secondo conflitto mondiale - ad oggi. L’occasione di incontro è oramai da qualche anno l’anniversario della Convenzione, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 e che il prossimo 20 novembre compirà 23 anni. Si tratta della Convenzione più ratificata al mondo, che per la prima volta ha messo nero su bianco i diritti civili e sociali dei bambini, riconosciuti non soltanto come persone da proteggere e tutelare ma anche come soggetti di diritto protagonisti delle scelte che li riguardano e capaci di dire la loro. Il nostro Paese l’ha ratifica nel 1991 impegnandosi insieme ad altri 191 Paesi a conformare le proprie legislazioni e ad attuare politiche nel rispetto dei bambini, sotto l’osservazione del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), incaricato, tra gli altri, di promuovere la effettiva attuazione dei contenuti della Convenzione. Al di là del formale impegno degli Stati, tuttavia, la conoscenza della Convenzione è poco diffusa. Ecco che Unicef colloca tra i propri obiettivi quello informativo e lo fa grazie a Cinemazero attraverso pellicole in grado di stimolare la conoscenza e la riflessione sulla situazione dell’infanzia e dei suoi diritti violati. Diritti a volte dati per acquisiti come quello ad una famiglia, al gioco, all’educazione ma spesso frustrati o peggio negati come testimonia il film Pa-ra-da di Marco Pontecorvo (2008) proposto per il 23° compleanno della Convenzione. Pellicola che ben rappresenta i principi della Convenzione senza dimenticare il risvolto della medaglia: il rispetto delle regole (la parola data) e delle persone, necessario per una vita comunitaria. Ai bambini dei tombini romeni il paziente e testardo educatore Miloud, offre un’opportunità unica da prendere ed accettare completamente con gli oneri che comporta o lasciare. Non è una favola, è la realtà, che il film dimostra poter assumere contorni diversi a seconda di quali sono gli elementi in gioco. Se i presupposti sono i diritti dei fanciulli espressi nella Convenzione, tra i principali protezione, salute, famiglia, istruzione, partecipazione, la società non può che fondarsi su una base solida. Miloud arriva dove tutto questo non c’è e si trova davanti ad una situazione terribile, si approccia ai bambini attraverso il gioco con i suoi aspetti di spensieratezza e di impegno, di sacrificio per raggiungere il risultato, stimola e insegna ai bambini che esiste una realtà diversa dalla loro, una realtà accessibile anche per loro. Attraverso la visione di questo film si confida di attivare ulteriori consapevolezze e attenzioni nei confronti dell’infanzia di qui e dei Paesi in via di sviluppo.
Emiliana Moro - Unicef |