 Cinema e scuola
|
|
|
 |
Settimana UNESCO: proiezioni e molto altro - in collaborazione con ARPA LaREA |
|
dal 19 al 25 novembre |
|
|
|
|
|
La Mediateca di Cinemazero propone alle scuole i matinée organizzati legati a due film: Taste the waste di Valentin Thrun il 19 novembre e Arrietty di Hiromasa
Yonebayashi il 21 novembre.
Per accedere alle
proiezioni è necessario prenotare telefonando allo 0434/520945.
La collaborazione ARPA LaREA FVG e
Cinemazero ha portato anche il lancio di un laboratorio per la realizzazione di
uno spot audiovisivo sul tema del cibo con gli studenti del Liceo Le Filandiere
di San Vito al Tagliamento.
Lunedì 19 novembre la proiezione del film Taste the Waste (Valentin Thurn, 2010) sarà aperta al pubblico alle 20.45.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
Il tema della settima Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile promossa dall’Unesco è “Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura ed Ecosistema”, e come ogni anno la Mediateca Pordenone di Cinemazero promuove una serie di iniziative per le scuole e la cittadinanza in collaborazione con Arpa/LaRea Friuli Venezia Giulia. «La nuova forza siamo noi, capaci di spostare più materia di quanto facciano i vulcani e il vento messi insieme, di far degradare interi continenti, di alterare il ciclo dell’acqua, dell’azoto, del carbonio e di produrre l’impennata più brusca e marcata della quantità di gas a effetto serra negli ultimi 15 milioni di anni» così Paul Crutzen, premio Nobel per la chimica, nel 2000, descriveva l’impatto delle attività umane sul Pianeta, definendo l’epoca geologica che stiamo vivendo come Antropocene. Non solo una provocazione quella di Crutzen ma una realtà provata da ricerche scientifiche. Dalla fine del diciottesimo secolo, precisamente dall’invenzione del motore a vapore di James Watt, l’uomo ha cominciato a condizionare gli equilibri complessivi del Pianeta. Sono tuttora in corso le ricerche geologiche per individuare le conseguenze delle attività umane, studiando la stratigrafia del sottosuolo corrispondente al periodo dell’Antropocene. La somma degli effetti sin qui registrati, sono considerati, secondo gli esperti, superiori a qualsiasi processo naturale in atto. Si parla di “perturbazione umana sul pianeta”. A leggerla così, certo non sembra ci sia molto da star tranquilli ma esiste invece una buona notizia: è possibile, se ognuno (politica, economia, scuola, mass media, mondo della cultura e dell’arte, singoli cittadini) fa la propria parte, migliorare la situazione. Con questo spirito riparte anche quest’anno in tutta Italia la Settimana UNESCO di educazione allo sviluppo sostenibile (19-25 novembre). Una settimana a libera adesione dove enti pubblici, scuole, associazioni, imprese, università, possono proporre delle iniziative di sensibilizzazione rivolte alla popolazione attorno al tema 2012 “Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura ed Ecosistema”. Una Settimana che cerca prima di tutto di proporre “cultura alla sostenibilità ambientale” utilizzando modalità comunicative differenti. A tal proposito come Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale riproponiamo la collaborazione con le Mediateche del FVG per parlare di ambiente alla popolazione attraverso il cinema. La Settimana UNESCO di quest’anno sarà particolarmente legata al cinema e più in generale al linguaggio audiovisivo. Verrà infatti presentato pubblicamente il progetto Mediatecambente.it (promosso dal Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale dell’ARPA FVG in collaborazione con la Rete Regionale delle mediateche del Friuli Venezia Giulia), uno spazio online che raccoglie progetti, sperimentazioni e novità che riguardano l’educazione ambientale attraverso l’audiovisivo. Nel sito sono descritti tutti i progetti svolti negli ultimi cinque anni, i progetti in corso, è presente una sezione sulla didattica all’audiovisivo, un archivio con tutte i film selezionati in questi anni e disponibili nelle mediateche, senza dimenticare uno “spazio osservatorio” dedicato a progetti innovativi e alle ultime novità in ambito cinematografico.
Paolo Fedrigo
|
|
|
|
|
|