|
Le ragioni del Movimento 1%
Come annunciato da diversi giorni, il Movimento
1% ha indetto per oggi, venerdì 30 novembre, dalle ore 17.00 al
Visionario di Udine, un incontro a porte aperte per informare l’opinione
pubblica sulla situazione e le conseguenze che i pesanti tagli già
annunciati determinerebbero sulla vita culturale della nostra Regione.
In
questi giorni si registra anche una grande mobilitazione e fermento sui
social network, facebook e twitter in primis, e un’ampia richiesta da
parte di molte realtà regionali di aderire al Movimento 1%. Oggi,
al Visionario, sarà predisposto un banchetto di raccolta adesioni che si
vanno ad aggiungere alle moltissime ricevute via email.
Quella
che la Giunta Tondo preannuncia è una Finanziaria con la scure che, per
il 2013, sta per abbattersi sul reparto culturale della Regione Friuli
Venezia Giulia. Pesanti tagli sono infatti stati annunciati nelle ultime
settimane dall’Assessore Elio De Anna: tagli del 64% sulla spesa
culturale del FVG, con un bilancio 2013 che potrebbe passare dai 34,3
milioni complessivi a disposizione del 2012 a 12,5 milioni per l’anno in
arrivo: ovvero si passerebbe dall’attuale 0,7% allo 0,2% della spesa
corrente del bilancio regionale.
La gravità della manovra
annunciata ha determinato l’immediata mobilitazione di tutte le
organizzazioni e le realtà che operano nel settore culturale del FVG,
dove le associazioni a tabella rischiano l’azzeramento e gli enti
primari un taglio lineare al 50%, fatti che determinerebbero
l’inevitabile collasso di un intero sistema e metterebbero seriamente a
rischio il suo indotto.
Dal 19 novembre scorso si è aggregato -
con l’obiettivo comune di fermare i tagli ma anche per condividere con
urgenza gli obiettivi sottoscritti in un documento unico che chiede
nuove regole e strumenti per la razionalizzazione del sistema culturale
in Friuli Venezia Giulia - il "Movimento 1% per una nuova pagina della
cultura in FVG", al quale in queste ore stanno aderendo i teatri, i
festival culturali, cinematografici e musicali, le associazioni
culturali e dello spettacolo dal vivo. L’1% è la percentuale di risorse,
sul totale del budget della Regione Friuli Venezia Giulia, che il
neonato Movimento auspica possa essere messa a disposizione di un
settore strategico per la vita sociale come quello della Cultura.
l’incontro è promosso da MOVIMENTO 1% UNA NUOVA PAGINA PER LA CULTURA IN FVG
aderiscono al Movimento 1%:
ARTS Associazione Regionale Teatri e Spettacolo del FVG:
a.Artistiassociati Impresa di produzione Teatrale - Circuito Regionale Danza
C.T.A. Centro Teatro Figura e Animazione
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
Ente Regionale Teatrale del FVG
Il Rossetti Teatro Stabile del FVG
La Contrada Teatro Stabile di Trieste
Teatro Miela coop. Bonawentura
Teatro Stabile Sloveno
Teatro Comunale di Monfalcone
con
Teatro Verdi - Gorizia; C.E.C. Centro Espressioni Cinematografiche/Far East
Film Festival; Cinemazero; Cineteca del Friuli; Le Giornate del Cinema Muto;
Cappella Underground/ScienceplusFictionFilm Festival; Alpe Adria
Cinema/Trieste Film Festival; Associazione Maremetraggio; Premio Amidei;
Palazzo del cinema di Gorizia; Chamber Music; Associazione Euritmica;
Fondazione Luigi Bon; Nei Suoni nei Luoghi; Civica Accademia d'Arte
Drammatica Nico Pepe; Teatro Club Udine; AssociazioneThesis/Festival Dedica;
Associazione Onde Mediterranee; Associazione Anno uno/Festival I mille
occhi; Vicino/Lontano; Teatro Nuovo Giovanni da Udine; Teatro Pasolini di
Cervignano; Folkest. Partecipate e sosteneteci! |