|
La V edizione del Piccolo Festival
dell’Animazione e si allarga a tutta la regione, coinvolgendo Cinemazero (Pordenone),
CEC (Udine), TriesteContemporanea e La Cappella Underground (Trieste). Dal 21
al 28 dicembre 2012
Il Piccolo Festival dell’Animazione arriva
alla V edizione e si allarga a
Pordenone (Cinemazero), a Udine (Centro Espressioni Cinematografiche), a
Trieste (TriesteContemporanea. Dialoghi con l’Europa centro orientale e La
Cappella Underground), in un tour che porterà nei centri di punta della nostra
Regione gli appassionati di questo genere sempre più seguito, per una
panoramica sintetica ma ricca di sperimentazioni e diversi orientamenti
estetici. La rassegna ha come partner Animateka
Film Festival di Lubiana che presenta quest’anno più di 150 film, da cui la
direttrice del Piccolo Festival Paola Bristot ne ha selezionati circa trenta,
provenienti dalle sezioni in competizione e dalle categorie Panorama europeo e Vincitori del cartoon d’or.
Trieste, il 22 dicembre alle 18.00 allo Studio Tommaseo, sede di
TriesteContemporanea, presenta una selezione di animazioni italiane,
quattro delle quali in concorso ad Animateka: Djuma di Michele Bernardi, Le Fobie del Guard Rail di Marco
Capellacci, Silenziosa-Mente di Alessia Travaglini e Topo Glassato al Cioccolato
di Donato Sansone. Il 27 dicembre alle
20.30 a Cinemazero (Pordenone) e
il 28 dicembre alle 20.30 al Visionario (Udine) sarà possibile
apprezzare le “visioni animate” dei cortometraggi internazionali: torna uno
degli autori fissi del Piccolo Festival, il grande maestro svizzero Georges Schwitzgebel, con Chemin faisant (tr. Int. Along the Way),
ma non mancano le proposte di autori molto interessanti, come l’estone Kristjan Holm con il film Suur maja (tr. Int. Big House). Un
occhio di riguardo è puntato verso le produzioni del cinema dell’Est Europa,
sempre originali per soggetto e soluzioni tecniche. Citiamo il bellissimo Kronika Oldricha S. (tr.Int. Chronicle
of Oldrich S.) di Rudolf Smid, della
Repubblica Ceca o il film dalle evidenti ascendenze illustrative We may meet, we may not, della giovane
lituana Skirma Jakaite, diplomatasi
all'Accademia di belle Arti di Vilnius. Al Visionario,
vista la propensione per il cinema dell'estremo oriente, il programma prevede
la presenza di film dei cinesi Xu An,
Xi Chen, Grain Coupon. Sempre il 27 a Cinemazero sarà Ad aprire la
rassegna venerdì 21 dicembre alle 15.00 a Cinemazero sarà possibile conoscere l’autore
sloveno Brane Solce con il suo film Paper
Scratch e una selazione di altri lavori d'animazione.
L’itinerario prosegue aIl 30 dicembre
sempre a Udine alle 10.30 ci sarà
una mattinata per le famiglie con il lungometraggio Ernest&Celestine e il cortometraggio realizzato dalla 3°
elementare della Scuola Giosuè Carducci di Udine, Al Snofogolar per il concorso
Viva i Fumetti.
La giuria
del Festival è popolare e tutti gli spettatori potranno votare il film più
gradito che verà messo a confronto con il film decretato dalla giuria popolare
e di esperti di Lubiana.
La rassegna
vede la collaborazione di Visionario, Associazione Vivacomix, Associazione
Officina, Etrarte, Studio Tommaseo, Pnbox, OTTOmani Laboratori ed è sostenuta
dalla Regione Friuli Venezia Giulia con il Patrocinio del Comune di Pordenone.
Info:
cinemazero.ufficiostampa@gmail.com
ufficiostampa@cecudine.org
info@lacappellaunderground.org
tscont@tin.it
|