home page  |   newsletter   |   guestbook   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Arena Calderari 2013
giugno
Cinemazero Cinema e scuola

mediateca pordenone

Le Voci dell'Inchiesta

Filmmakers

Scrivere di Cinema

   
La didattica degli audiovisivi non va in crisi

La didattica degli audiovisivi non va in crisi

 

Sono usciti i bandi delle attivita'didattiche

   
 

Imparare a guardare è un imperativo: tale imperativo si é diffuso a vari livelli e si trovano ormai sempre più orecchie disponibili ad ascoltarlo grazie all’impegno profuso dalla Mediateca Pordenone di Cinemazero e dai suoi formatori in ben undici anni di attività. L’alfabetizzazione agli audiovisivi non solo si configura come una necessità imposta dai sistemi di comunicazione attuali, ma vero e proprio mezzo di comunicazione con e tra le generazioni. L’immagine, in tutte le sue forme e declinazioni, è un sistema testuale che come tale costruisce un senso, sintattico e semantico, del quale siamo tutti, più o meno consapevolmente, traduttori-traditori affascinati. Fondamentale dev’essere la consapevolezza da parte delle nuove generazioni (e non solo) di questo linguaggio: non educare all’audiovisivo in una società come quella odierna che basa buona parte della comunicazione sull’immagine, sarebbe come pubblicare libri senza insegnare a leggerli. Siamo consapevoli però che la scuola italiana non sta vivendo un periodo roseo e le casse degli istituti a malapena riescono a soddisfare le richieste primarie.

Se la vostra scuola ha sede nel territorio del Friuli Venezia Giulia, la spesa per attivare i laborattori di didattica degli audiovisivi può ridursi anche a zero, basta procedere per tempo a fare domanda per ottenere i fondi che ogni anno la Regione bandisce proprio per questo tipo di attività. Le informazioni e i bandi sono contenuti nel sito internet della regione all’indirizzo: www.regione.fvg.it , nella sezione dedicata all’Istruzione e alla ricerca.

I bandi a disposizione delle scuole friulane sono ben due:

-Bando per l’offerta formativa (http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/istruzione-ricerca/regione-per-scuole/FOGLIA24/) SCADENZA 12 LUGLIO 2013

 

-Bando per i progetti speciali (http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/istruzione-ricerca/regione-per-scuole/FOGLIA4/) SCADENZA 12 LUGLIO 2013

Il secondo, Bando per i progetti speciali  è meno conosciuto e nasce dalla lodevole intenzione della Regione di promuove l’integrazione tra le istituzioni scolastiche e i soggetti del territorio attraverso iniziative didattiche e formative di rilevanza educativa, sociale e culturale.

Possono presentare domanda di partecipazione al bando le istituzioni scolastiche statali e paritarie appartenenti al sistema nazionale di istruzione, aventi la sede legale o le sedi didattiche nel Friuli Venezia Giulia, quali capofila di reti di istituzioni scolastiche che decidono di avviare delle attività culturali con gli enti locali o gli organismi pubblici e privati senza fine di lucro (in questo contesto si inserisce proprio la Mediateca Pordenone di Cinemazero con la sua offerta formativa).

Sono ammissibili a finanziamento i progetti riguardanti i seguenti ambiti tematici:


a) lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la costruzione di nuovi ambienti di apprendimento


b) l’educazione al patrimonio e allo sviluppo sostenibile


c) le iniziative a sostegno dell’anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni


d) la cultura cooperativa quale opportunità di formazione culturale e sociale


e) le competenze europee trasversali del plurilinguismo e le competenze dell’imprenditorialità, della creatività, della consapevolezza e dell’espressione culturale.

Per qualsiasi informazione relativa ai bandi regionali e alla vasta offerta formativa della Mediateca Pordenone di Cinemazero, la cosa più semplice è contattare la Mediateca via mail (mediateca@cinemazero.it), via telefono (0434.520945) e consulare il sito (www.mediateca.cinemazero.it)

Sul piano dei contenuti, i corsi sono pensati come eccellenze rispetto al percorso curricolare e prevedono un approccio multidisciplinare, ponendo in rete le competenze e le conoscenze di ogni fascia di scolarizzazione; inoltre sono facilmente innestabili nella quotidianità e in tematiche d’attualità.

Cogliamo l'occasione per augurarvi buone vacanze!


 
   
home page     |    Attivita' culturali     |    Cinemazeronotizie     |    Rassegna stampa    |    Eventi e news    |      e-mail
   
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - 2013 Cinemazero - Tutti i diritti riservati

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli www.tuckerfilm.com