Andrea Zanzotto. Tra cinema, musica e poesia

Venerdì 16 dicembre - ore 18.00

Il libro Andrea Zanzotto. Tra musica cinema e poesia, Forum, Udine 2005 apparso nella collana dei Quaderni del Conservatorio “Jacopo Tomadini” , raccoglie gli interventi dei compositori che hanno dialogato con la poesia del poeta di Pieve di Soligo e degli studiosi che hanno cercato di indagare il fascino della sua straordinaria musicalità. La sezione musicale va a una lunga riflessione sulla recente opera di Claudio Ambrosini, Dai Filò di Zanzotto, dove accurate analisi della partitura mettono in risalto le affinità della musica con gli universi sonori del poeta alla introduzione di Mirco De Stefani a Gabbiani, uno degli ultimi momenti di questo sodalizio, dalle analisi di Stefano Procaccioli delle Esequie della luna, 'narrazione fantastica' di Francesco Pennisi, e di Serena Facci e Mohammad Abouzari di Venessia di Abed Azrié, una seduta iniziatica dove la musica e la poesia si uniscono dando luogo a singolari atmosfere magiche, d'incanto, che tanto ricordano proprio quelle veneziane” (Amin Maalouf).
Il volume indaga anche i percorsi che hanno unito il nome di Zanzotto all'universo delle immagini in movimento. Al cinema di Federico Fellini, a quel “gran circo pieno di sorprese e di inciampi vitali”, egli prestò alcuni suoi versi per Il Casanova, musicati dalla magia sonora di Nino Rota. I due si rincontreranno a distanza d'anni per E la nave va, dove il poeta riscriverà alcuni noti cori d'opera, in questo caso trasfigurati dalla sapiente mano di Gianfranco Plenizio, un musicista udinese allora richiestissimo.Giovanni Morelli mette in luce gli aspetti di questo singolare connubio. Al Casanova sono poi dedicati altri interventi di Fabrizio Borin mentre Roy Menarini apre una riflessione sulle parole dedicate da Zanzotto a La città delle donne. Alle figure di suono nella poesia di Andrea Zanzotto è infine dedicato l'intervento di Tina Matarrese, a cui fanno pendant quelli di Gianmario Villalta, Anna Panicali e Roberto Favaro, dove invece viene indagato Il paesaggio e suono nella prosa di Andrea Zanzotto. Un volume di straordinaria ricchezza che illumina situazioni e ambiti forse poco indagati dell’opera di Zanzotto.

Venerdì 16 dicembre > ore 18.00
Aula Magna Centro Studi > SalaPasolini
Presentazione del volume alla presenza del curatore Roberto Calabretto


www.cinemazero.it