lavorare con Nanni - incontro con Federica Pontremoli e Francesco Piccolo |
mercoledì 10 maggio |
Per capire meglio la complessità dell’intera opera di Moretti, nel corso della retrospettiva a lui dedicata ospiteremo sette personalità che hanno contribuito, con il loro lavoro, alla riuscita finale dell’opera chiamata ‘film’. Saranno degli incontri con il pubblico che andranno ad approfondire, a scandagliare, il mondo cinematografico di Nanni Moretti. Quinto appuntamento per la rassegna Ecce Nanni!!! Con i collaboratori di Nanni Moretti, nell’ambito dell’ampia retrospettiva dedicata al maestro contemporaneo. Mercoledì 10 maggio, all’Aula Magna del Centro Studi, verso le 21.30, dopo la proiezione di Palombella rossa, Federica Pontremoli e Francesca Piccolo incontreranno il pubblico pordenonese. Federica Pontremoli, oltre che sceneggiatrice è anche regista. Ha vinto il Sacher Festival 2003 per la miglior sceneggiatura con Baci da Varsavia. Il suo primo cortometraggio è Quore, da lei scritto e diretto e alla cui direzione della fotografia ha collaborato l’affermato Luca Coassin originario di Budoia. Quore è un film strano. A cominciare dal titolo, dove la "q" sta a significare che nel film c'è qualcosa che non va, è l'elemento perturbante, il melodramma dentro la commedia. Ma è anche un film che la regista non voleva girare. «Io sono una sceneggiatrice. La sceneggiatura di Quore che era pronta da sette anni. Poi un giorno mi dicono che andava bene, "lo facciamo". E io, tutta contenta, "bene, avete già pensato a un regista?". "Sì, tu"» ha dichiarato la Pontremoli. Moretti è rimasto colpito da lei, tanto da coinvolgerla in un progetto di quelli che cambiano la vita: far parte degli sceneggiatori del film Il Caimano. Di Nanni Moretti ha dichiarato: «E’ una persona estremamente piacevole. Ed è soprattutto molto generoso. Anche se, nei suoi confronti, non posso fare a meno di avere il classico "timore reverenziale"!». Dopo questa esperienza ha affermato: «Credevo che scrivere mi appagasse, ma non nascondo che mi piacerebbe dirigere un lungometraggio tutto mio. Per ora ho scritto la sceneggiatura per un film che sarà diretto da Maurizio Nichetti. E che sarà ambientato nella mia Genova». L’altro sceneggiatore de Il Caimano presente a Pordenone è lo scrittore Francesco Piccolo, nato nel 1964 a Caserta, vive a Roma dove collabora con il settimanale «Diario». Ha pubblicato per Feltrinelli una raccolta di racconti (Storie di primogeniti e figli unici, 1996, premio Giuseppe Berto e premio Chiara), un romanzo (E se c’ero dormivo, 1998) e un racconto lungo (Il tempo imperfetto, 2000) e nel 2003 Allegro occidentale. Da qualche anno lavora anche come sceneggiatore cinematografico: è tra gli autori di Paz!, tratto dai fumetti di Andrea Pazienza, per la regia di Renato de Maria; di My name is Tanino (regia di Paolo Virzì) e di Agata e la tempesta (Silvio Soldini). Nel 2005 Nanni Moretti lo ha coinvolto nella scrittura de Il Caimano. Lavorare con Nanni Sette incontri sul cinema di Nanni Moretti Mercoledì 5 aprile Franco Piersanti Musicista Mercoledì 12 aprile Esmeralda Calabria Montatrice Jasmine Trinca Attrice Mercoledì 19 aprile Luciano Tovoli Direttore della fotografia Mercoledì 3 maggio Angelo Barbagallo Produttore Mercoledì 10 maggio Federica Pontremoli e Francesco Piccolo Sceneggiatori Mercoledì 17 maggio Giancarlo Basili Scenografo Mercoledì 31 maggio Silvio Orlando Attore ![]() |