|
MESE DI FEBBRAIO 2008
LE FERIE DI LICU di Vittorio Moroni (dur. 93') Giovedì 7 febbraio, ore 9.15 a Cinemazero (Pordenone) – SalaGrande La proiezione verrà introdotta da un rappresentante dell’Associazione Immigrati del Bangladesh. Si inserisce all’interno del progetto “BanglaFest_Visioni sapori e musiche dal Bangladesh”. Ingresso gratuito.
Licu è un immigrato regolare del Bangladesh che lavora nella Capitale: nonostante i duri orari di lavoro, non si lamenta e vive da "romano", tifando la squadra di Totti e sforzandosi di parlare il migliore italiano possibile. D'un tratto però, si trova a dover tornare in Patria per celebrare un matrimonio "combinato", usanza tipica e radicata nella cultura e nelle tradizioni del suo paese natale. Il mese di ferie (non pagate) cui si riferisce il titolo è il periodo che serve a Licu per tornare in un Bangladesh devastato dalle alluvioni, e conoscere e sposare Fancy, ragazza a lui del tutto sconosciuta, scelta dalla famiglia per essere la sua promessa sposa. Le ferie di Licu è un valido strumento per permettere di analizzare, studiare e capire (forse) meglio il fenomeno dell'immigrazione e le problematiche che vi sono sottese, andandosi a d inserire in una realtà molto sofferta come quella del Bangladesh che forse i media stanno a torto dimenticando.
INTO THE WILD di Sean Penn (dur. 148') Martedì 19 febbraio, ore 9.15 a Cinemazero (Pordenone) – SalaGrande Mercoledì 20 febbraio, ore 10.15 al Teatro Cinema Zancanaro (Sacile)
Sembra di veder scorrere davanti agli occhi un concentrato di mitologia americana mentre si assiste alla proiezione di Into the Wild, il film di Sean Penn. La frontiera, la wilderness, il confronto con l'altro, la scommessa dell' autosufficienza, il distacco dalla famiglia, il nomadismo, la presenza di Dio. La storia è quella, vera, di Christopher McCandless (Emile Hirsch), ventenne del West Virginia che, dopo il diploma conseguito a pieni voti, decide di rompere ogni rapporto con la propria famiglia - e con una brillante prospettiva universitaria - per girovagare negli States.(...). Un viaggio di formazione, di scoperta, da cui non si può tornare indietro. (Paolo Mereghetti)
IL VENTO FA IL SUO GIRO di Giorgio Diritti (dur. 110') Venerdì 22 ore 10.30 a Cinemazero (Pordenone) – SalaGrande Il regista Giorgio Diritti incontrerà gli studenti prima della proiezione
In uno sperduto paese di montagna compare un uomo venuto da lontano. È un francese. Certamente un passato metropolitano e intellettuale. Ha già scelto di vivere in montagna e di allevare capre. Ma ha anche deciso di lasciare la località francese dove si era ritirato con la famiglia, raggiunta da una centrale nucleare, e di cercare un'alternativa. Da questo momento inizia un percorso di reciproco studio, di confronto-scontro, risolto in una maniera davvero notevole. Con una ricchezza di sfumature e sottigliezze davvero preziosa. Il primo stadio è quello della sorpresa venata di diffidenza. Il secondo è quello dell'accoglienza e della collaborazione: tutto il paese si dà da fare per aiutare i nuovi venuti a trovare una sistemazione, a inserirsi. Il terzo stadio è quello del crescere sordo e poi dell'esplodere violento di tutte le pulsioni negative. Delle gelosie, della xenofobia, fino all'espulsione dell'intruso. (Paolo D’Agostini, La Repubblica)
ELIZABETH-THE GOLDEN AGE di Shekhar Kapur (114 min) Mercoledì 27 febbraio, ore 11.15 al Teatro Cinema Zancanaro (Sacile) Giovedì 28 febbraio, ore 9.15 a Cinemazero (Pordenone) – SalaGrande Venerdì 29 febbraio, ore 11.15 a Cinemazero (Pordenone) – SalaGrande
Filippo II, re di Spagna e fervente cattolico, è fermamente deciso a detronizzare l'"eretica" Elisabetta I e a incoronare regina d'Inghilterra la cugina Maria Stuarda. Sostenuto dalla Chiesa di Roma e armato di un poderoso esercito il sovrano spagnolo ordisce un complotto ai danni di Elisabetta, che da trent'anni governa gli inglesi con forza e saggezza. Mentre il fondamentalismo cattolico di Filippo e dell'Inquisizione minaccia l'Europa protestante, la presenza a corte di Raleigh, un cittadino senza titolo nobiliare con la vocazione per l'esplorazione e per la navigazione su mari perigliosi, indebolisce le salde certezze della regina. Dimenticando il suo ruolo, Elisabetta si scopre vulnerabile e innamorata. Ma la politica estera la reclama. L' "invincibile" Armada di Filippo, centotrenta galere e trentamila uomini, è salpata per l'Inghilterra...
PER TUTTI GLI SPETTACOLI INGRESSO 4,00 EURO PER GLI STUDENTI, PER I DOCENTI GRATUITO.
INTRODUZIONE
DI CIASCUNA VISIONE DA PARTE DI UN FORMATORE DI CINEMAZERO, SU
RICHIESTA DEL DOCENTE VERRA' FORNITA UNA SCHEDA DI APPROFONDIMENTO.
Per accedere alle proiezioni è indispensabile prenotare telefonando in Mediateca allo 0434/520945 (dal lunedì al martedì, 9.00-13.00 e 15.00-18.30).
 |