home page  |   newsletter   |   guestbook   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 945 Mediateca
lunedì/venerdì 15.00/18.00

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Film del mese: Volver 2006
maggio
CINEMAZERO
Piazza Maestri Lavoro, 3
33170 Pordenone (PN)
 

')">
mediateca pordenone
 Iscrizione alla mailing list:
 
 
[ help ]
   indice: home page / Cinemazeronotizie / Febbraio 2006
 
   
 
Giocare a guardare parte II

Giocare a guardare parte II

 

A fine febbraio il corso sulla didattica deglieaudiovisivi

   
  Non è il titolo di un sequel hollywoodiano. È piuttosto il rispondere a un’esigenza precisa che sempre più gli insegnanti e i formatori con i quali siamo in contatto quotidianamente nelle attività promosse dalla Mediateca Pordenone ci esprimono. Credere ancora che il cinema possa stare fuori dai luoghi dell’istruzione obbligatoria, che sia un oggetto ludico da passatempo o, al contrario, un argomento d’essay, troppo difficile da essere per tutti, con la conseguenza di relegarlo ai pochi addetti che lo studiano per farne una professione, è una concezione ormai desueta. Uscendo da una lezione sull’impatto del montaggio musicale nel cinema contemporaneo con una classe del liceo un professore mi ha detto: “alle volte non ci rendiamo conto che nel loro personale background questi ragazzi hanno delle conoscenze che non vengono fuori da qui, che il pomeriggio vanno al cinema, che vedono così tante cose differenti”. Poi però ci si accorge che c’è un gap: la maggior parte non sa cosa sia Pulp Fiction, confonde Kubrick con Hicthcock, si spaventa a priori all’idea di vedere un film in bianco e nero. Allora l’insegnante, quello più sensibile alle nuove metodologie, ci prova a trattare un argomento di storia medievale mostrando un film in classe, ma lì ne esce il dilemma: proiettare I cavalieri che fecero l’impresa, dove almeno c’è Rossi Stuart, o Il mestiere delle armi, con il rischio che non lo capiscano a alla peggio che si addormentino? Direi il secondo, che è un capolavoro per come riesce a mostrare il passaggio tra medievalità ed epoca moderna, non solo da un punto di vista storico ma soprattutto artistico e culturale. è qui che emerge un altro vuoto, quello dovuto alla mancanza di metodi e di competenze ed è qui che gli esperti in didattica degli audiovisivi possono aiutare i docenti ad acquisire nuovi strumenti. Perché usare il film in classe per parlare di letteratura o di storia muove sempre dalla necessità di confrontarsi con il testo audiovisivo in quanto opera formulata rispettando un determinato linguaggio, ma anche discorso personale di un autore, operazione sociologica e prodotto culturale insieme. Giocare a guardare parte II è il corso che Cinemazero in collaborazione con l’Istituto d’arte di Cordenons ha progettato per insegnanti, educatori e formatori che sono intenzionati a usare il cinema, l’audiovisivo e i nuovi media in classe o con il gruppo. Il corso – che prosegue e approfondisce l’esperienza formativa dello scorso anno scolastico – si propone di analizzare le potenzialità dell’utilizzo didattico del cinema, attraverso la sperimentazione diretta di percorsi di intervento che permettano ai partecipanti di conseguire le competenze di base per preparare, gestire e valutare operativamente moduli didattici che utilizzino il cinema. Quando, come e perché utilizzare il cinema nella scuola o nel gruppo? Quali materiali preparare? Come valutare le competenze degli studenti? Strutturato modularmente, il percorso prevede due incontri introduttivi, imperniati sugli elementi di base per riflettere sulle metodologie da attivare in fase didattica, curati dal prof. Michele Marangi dell’Università di Torino, e una serie di incontri specifici, curati dal prof. Luciano De Giusti dell’Università di Trieste e dai formatori di Cinemazero, che approfondiranno gli aspetti salienti dell’utilizzo del cinema a scuola: cinema e...letteratura e attualità, nell’ottica di un approccio interdisciplinare; l’audiovisivo nei nuovi media (videoclip, internet, videogame) e il loro impatto nell’universo dei ragazzi, con un approfondimento applicativo su come costruire un blog di classe; infine, il passaggio dal “saper guardare” al “saper fare”, per saggiare l’esperienza del filmaking con gli studenti. Il corso gratuito, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, prevede sei incontri pomeridiani, dal 21 febbraio al 9 aprile, su iscrizione da effettuarsi entro e non oltre giovedì 16 febbraio, per un massimo di 40 partecipanti. Per maggiori informazioni: Mediateca Pordenone, 0434.520945 oppure mediateca@cinemazero.it (Elisabetta Pieretto)
   
  ^ inizio pagina
   
home page     |    Attività culturali     |    Cinema e scuola     |    Area Download     |    Cinemazeronotizie     |    Mediateca    |    Eventi e news    |    guestbook    |    e-mail
     
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 945 Mediateca
lunedì/venerdì 15.00/18.00
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - Cinemazero - Tutti i diritti riservati - Web credits: SH Servizi srlSH Servizi srl

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli