home page  |   newsletter   |   guestbook   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 945 Mediateca
lunedì/venerdì 15.00/18.00

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Film del mese: Volver 2006
maggio
CINEMAZERO
Piazza Maestri Lavoro, 3
33170 Pordenone (PN)
 

')">
mediateca pordenone
 Iscrizione alla mailing list:
 
 
[ help ]
   indice: home page / Cinemazeronotizie / marzo 2006
 
   
 
Eeecccceeee Nanni!

Eeecccceeee Nanni!

 

Al via la retrospettiva integrale di Nanni Moretti con il suo nuovo e atteso lungometraggio.

   
  Con la programmazione de Il Caimano di Nanni Moretti si apre un lungo e articolato omaggio dedicato a quello che è il cineasta italiano più graffiante e indipendente, che ci ha abituato a un cinismo acido e ironico, profeta di uno sguardo sospeso, ma al contempo deciso e rabbioso. Chi può dimenticare quell’ “Eeeeeecccceee Booomboooo!!!” che gridava uno dei personaggi lunari che popolano quel piccolo (per i pochi mezzi con cui è stato girato) grande capolavoro che costituì il suo primo, inaspettato, successo? O la sua erranza inquieta in sella alla vespa in Caro Diario? E la Nutella gigante di Bianca? Trent’anni di carriera durante i quali Moretti, mentre i suoi film diventavano oggetti di culto per molti, non ha fatto solo il regista: è stato attore (oltre che in molti suoi film, per esempio, in Padre Padrone dei fratelli Taviani), è produttore (l’avventura in espansione della “Sacher film”, insieme ad Angelo Barbagallo), è gestore di sala (il “Nuovo Sacher”, a Trastevere, è uno dei cinema più affollati di Roma), è personaggio politico (pensiamo al movimento dei “Girotondisti”)… E’ diventato, insomma, un elemento di spicco della nostra Italia culturale (basti pensare alla palma d’oro a Cannes per La stanza del figlio), seguendo un iter non canonico, rimanendo negli anni un autarchico, come amava definirsi. I suoi lavori sono progressivamente diventati meno intellettualistici, senza perdere di forza, arrivando al grande pubblico. Così ora, è proprio il caso di dirlo: “Ecce Nanni!”. Il suo nuovo lungometraggio è infatti attesissimo e raramente si è creato un simile passaparola su un film italiano in uscita. Da fine marzo Silvio Orlando, Margherita Buy e Jasmine Trinca (i principali attori del cast) saranno su tutti gli schermi d’Italia. Tutti, proprio tutti? E qui sta l’inghippo… Il problema è che Il Caimano uscirà nel bel mezzo della bagarre elettorale tra Prodi e Berlusconi, e si preannuncia come una pietra dello scandalo: basti pensare solamente al titolo, che allude alla definizione di Berlusconi data da Franco Corsero. Già si vocifera che qualche gestore di multisala non troppo interessato agli incassi (quale??!) e orientato politicamente ostracizzerà il film morettiano, mettendo in campo una logica opposta a quella commerciale imperante, ma facendo ancora una volta un torto alla cultura e all’intelligenza. Caso simile successe con il film di Michael Moore, Farheneit 9/11, che uscì proprio mentre Bush e Gore si dibattevano nella loro lotta all’ultimo seggio: alcuni distributori non ne vollero sapere, men che meno diversi gestori di sala. Paradossalmente, successe che il film si vide di più all’estero che negli States. Il documentario di Moore non influenzò in modo decisivo, come sappiamo, il risultato politico, ma l’opinione pubblica si mobilitò in un dibattito intenso e produttivo. E’ quello che ci auguriamo succeda qui, cioé che il cinema, nel momento in cui molti ne annunciano la morte, sia invece ancora una volta strumento di cultura e fonte di pluralismo informativo. Da parte sua Nanni, nostro caro amico da molti anni, abbottonatissimo sulla trama del film, ci garantisce che ne vedremo delle belle. Da parte nostra, quale occasione migliore per ripercorrere, da qua a fine maggio, la sua carriera? Eeeeeecccceee Nanni, dunque, gridato a gran voce e con l’intensità di chi ha voglia di attraversare con sguardo critico, tramite i suoi film, gli ultimi trent’anni di un Italia mutata e mutante, arrivata (per)fino all’era del “caimano”.

(di Riccardo Costantini)
   
  ^ inizio pagina
   
home page     |    Attività culturali     |    Cinema e scuola     |    Area Download     |    Cinemazeronotizie     |    Mediateca    |    Eventi e news    |    guestbook    |    e-mail
     
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 945 Mediateca
lunedì/venerdì 15.00/18.00
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - Cinemazero - Tutti i diritti riservati - Web credits: SH Servizi srlSH Servizi srl

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli