home page  |   newsletter   |   guestbook   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Film del mese: Fiore 2016
giugno
Cinemazero Cinema e scuola

mediateca pordenone

Le Voci dell'Inchiesta

Filmmakers

Scrivere di Cinema

 
www.tuckerfilm.com
 
   indice: home page / Attivita' culturali / Mostre
  Indietro Indietro | Stampa Stampa pagina
   
 
PIER PAOLO PASOLINI

PIER PAOLO PASOLINI

 

Il cinema in forma di poesia

   
 
Totale fotografie: nr. 446
Sopralluoghi ‘Accattone’ nr. 15 fotografie cm. 40 x 50 -
provino per ‘Accattone’ nr. 10 fotografie cm. 40 x 50 -
Accattone nr. 40 fotografie cm. 50 x 75 -
Mamma Roma nr. 18 fotografie cm. 40 x 50 -
La ricotta nr. 26 fotografie cm. 40 x 50 -
La ricotta nr. 2 fotografie cm. 50 x 75 -
Sopralluoghi Palestina nr. 1 fotografie cm. 40 x 50 -
Comizi d'amore nr. 3 fotografie cm. 40 x 50 -
Vangelo secondo Matteo nr. 30 fotografie cm. 40 x 50 -
Uccellacci e uccellini nr. 25 fotografie cm. 40 x 50 -
Terra vista dalla luna nr. 21 fotografie cm. 40 x 50 -
Terra vista dalla luna nr. 17 disegni cm. 60 x 80 -
Edipo re nr. 11 fotografie cm. 50 x 75, nr. 8 fotografie cm. 75 x 100 -
Teorema nr. 22 fotografie cm. 40 x 50 -
Cosa sono le nuvole nr. 11 fotografie cm. 50 x 75 -
Appunti India nr. 1 fotografie cm. 40 x 50 -
Porcile nr. 22 fotografie cm. 40 x 50 -
Sequenza fiore di carta nr. 4 fotografie cm. 40 x 50 -
Orestiade africana nr. 2 fotografie cm. 40 x 50 -
Medea nr. 10 fotografie cm. 75 x 100, nr. 21 fotografie cm. 50 x 75 -
Decameron nr. 17 fotografie cm. 50 x 75, nr. 3 fotografie cm. 75 x 100 -
Racconti Canterbury nr. 20 fotografie cm. 50 x 75, nr. 1 fotografie cm. 75 x 100 -
Fiore 1001 notte nr. 23 fotografie cm. 50 x 75 -
Salò nr. 60 fotografie cm. 50 x 75, nr. 2 fotografie cm. 75 x 100

Manifesti cinematografici film vari: nr. 11 da cm. 60 x 80 - nr. 1 da cm. 45 x 80 - nr. 1 da cm. 80 x 105 - nr. 7 da cm. 115 x 155 - nr. 2 da cm. 150 x 210

Pier Paolo PASOLINI: Il lavoro del cinema
Un viaggio sui primi passi mossi dal grande regista di Casarsa nel cinema, quando privo di cognizioni tecniche, ma forte di una lunga preparazione interiore esordisce nella regia con “Accattone”. Come provini Pasolini girò quasi per intero due scene, ma quando Fellini, che avrebbe dovuto produrre il film, le vide, disse che "quello non era cinema". "Sono arrivato effettivamente ad Accattone con una grande preparazione intima, una grande carica di passione cinematografica e di modo di sentire idealmente l'immagine, ma con una totale impreparazione tecnica". Le foto documentano la fase di preparazione, cioè i sopraluoghi, la scelta degli attori e quei primi tre giorni di riprese, restituendo agli storici la prova di un avvicendamento di cui si era persa traccia. Le fotografie sono di Tazio Secchiaroli, fotografo felliniano e ‘paparazzo’ per antonomasia, e sono rimaste "sepolte" per oltre trenta anni. La carismatica presenza sul set di Pasolini viene descritta dai fotografi di scena presenti in tutti i suoi film. Una documentazione importante perchè illustra un metodo di lavoro contraddistinto dalla costante cura di tutti i dettagli e dalla operosità infaticabile del regista spesso colto con la macchina a mano sulla spalla oppure a mimare l'azione con gli attori. "Quello che io ho in testa come visione, come campo visivo, sono gli affreschi di Masaccio, di Giotto - che sono i pittori che amo di più, assieme a certi manieristi (per esempio il Pontormo)". Nella Ricotta Pontormo e Rosso Fiorentino sono assunti a modelli per i tableaux vivants della Passione ricostruita dal regista Orson Welles, mentre Stracci, il Santo, muore sulla croce nella Passione "vera" di Pasolini. Sperimentando l'inadeguatezza della parola a prefigurare un racconto concepito per immagini, per La Terra vista dalla Luna Pasolini disegna la sceneggiatura a fumetti, adombrando il fiabesco surrealismo fauve del suo primo film a colori come documenta in maniera esaustiva la mostra.
Di Pasolini si racconta che non avesse in grande considerazione il mestiere del fotografo di scena, ciononostante ebbe la fortuna di avere a documentare i suoi set tutte grandi firme della fotografia: Angelo Pennoni (Accattone, Il fiore delle Mille e una notte), Gideon Bachmann (La Terra vista dalla Luna, Il fiore delle mille e una notte, Salò o le 120 giornate di Sodoma), Angelo Novi (Mamma Roma, La ricotta, Comizi d'amore, Sopraluoghi in Palestina, Il Vangelo secondo Matteo, La Terra vista dalla Luna, Che cosa sono le nuvole?, Teorema), Paul Ronald (La ricotta), Divo Cavicchioli (Uccellacci e uccellini), Bruno Bruni (Edipo Re), Gianni Barcelloni (Appunti per un film sull'India), Marilù Parolini (Porcile), Mario Tursi (Medea, Il Decameron, Le mura di Sana'a), Mimmo Cattarinich (I racconti di Canterbury), Deborah Beer (Salò o le 120 giornate di Sodoma).

E’ infine disponibile un portfolio rilegato di dieci cartoline con soggetto Pasolini sul set.
   
  ^ inizio pagina
   
 
   
home page     |    Attivita' culturali     |    Cinemazeronotizie     |    Rassegna stampa    |    Eventi e news    |      e-mail
   
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935 - Privacy

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - 2016 Cinemazero - Tutti i diritti riservati

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli www.tuckerfilm.com