home page  |   newsletter   |   guestbook   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Film del mese: Fiore 2016
giugno
Cinemazero Cinema e scuola

mediateca pordenone

Le Voci dell'Inchiesta

Filmmakers

Scrivere di Cinema

 
www.tuckerfilm.com
 
   indice: home page / Attivita' culturali / Mostre
  Indietro Indietro | Stampa Stampa pagina
   
 
SALO’, L’ULTIMO FILM DI PIER PAOLO PASOLINI

SALO’, L’ULTIMO FILM DI PIER PAOLO PASOLINI

 

Fotografie inedite di Deborah Beer

   
 
Salò è un film contro ogni forma di potere e in particolare contro l’anarchia del potere: nulla è più anarchico del potere, tutto ciò che il potere fa è dettato da ragioni economiche che sfuggono alla logica comune. Questa la ragione per cui ho scelto di ambientare il mio film a Salò. Mai come all’epoca di Salò il potere ha potuto fare quello che voleva. E’ un film che vuole e deve essere estremamente attuale. (Pier Paolo Pasolini)

Guarda le foto dell'allestimento della mostra presso la casa Colussi - Pasolini di Casarsa della Delizia (Pn).

Una mostra più di 130 foto inedite di scena e di set scattate da Deborah Beer durante la lavorazione di Salò o le 120 giornate di Sodoma, per scoprire il cammino creativo che ha portato Pier Paolo Pasolini alla realizzazione del suo ultimo film, uno dei più controversi e difficili della storia del cinema, che appare oggi come una caustica critica della società dei consumi quanto mai attuale, un processo con conseguente condanna non solo alla classe dirigente, ma anche al popolo italiano, colpevole nella sua incapacità di reagire. Ripercorrendo la struttura a gironi del film, concentrica e verticale, la mostra si articola seguendo la narrazione del film, consentendo allo spettatore di compiere un viaggio completo all’interno dell’universo di Salò, scoprendo anche il Pasolini inedito, armato di rigore professionale ma anche di grande capacità di improvvisazione, lucido e determinato ma anche dolce e appassionato. Ogni sezione è corredata da approfondimenti critici, derivati anche da interviste inedite fatte da Gideon Bachmann a Pasolini poco prima della sua morte. La mostra si correda di una stanza virtuale, in cui è possibile rivivere l’atmosfera del set, ascoltando le preziosissime registrazioni della voce originale di Pier Paolo Pasolini mentre dirige.

Dati tecnici
Nr. 140 fotografie (cm. 50 x 70) impannellate su supporto nero, che fa da passepartout; senza vetro. Complete di relativa didascalia in italiano e/o inglese (dichiarazioni e frasi da interviste e materiali inediti, sceneggiatura originale, Pier Paolo Pasolini, ecc.).

Nr. 1 pannello di forex con ingrandimento fotografici (base cm. 80 x altezza cm. 250)

Nr. 1 manifesto originale del film ((base cm. 120 x altezza cm. 160)

Nr. 1 riproduzione a grandezza naturale di Pier Paolo Pasolioni dietro la macchina da presa, in forex a colori, altezza cm. 170, base cm. 120

Nr. 1 riproduzioni ciak del film Salò

Nr. 1 riproduzioni ciak del film Salò Stanza multimediale: Filmato inedito su DVD di grande impatto visivo: montaggio di foto mai viste sull’audio della voce di Pasolini che dirige le scene delle torture, che si susseguono sullo schermo, ritratte dall’obbiettivo di Bachmann. Occasione unica per vedere e sentire Pasolini sul set, comprendere il suo modo di dirigere.

Nr. 1 schermo montabile, legno e tela, dimensioni 400 cm x 200.
   
  ^ inizio pagina
   
 
   
home page     |    Attivita' culturali     |    Cinemazeronotizie     |    Rassegna stampa    |    Eventi e news    |      e-mail
   
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935 - Privacy

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - 2016 Cinemazero - Tutti i diritti riservati

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli www.tuckerfilm.com