home page  |   newsletter   |   guestbook   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Film del mese: Departures
luglio
CINEMAZERO
Piazza Maestri Lavoro, 3
33170 Pordenone (PN)
 

')">

 
www.tuckerfilm.com
 
   indice: home page
  Indietro Indietro | Stampa Stampa pagina
   
 
Arena Calderari

Arena Calderari

 

Estate Cinema 2010

   
 

Pordenone: EstateCinema 2010 in piazza Calderari




Il cinema sotto le stelle raddoppia


Dopo aver migrato nel corso degli anni in vari luoghi della città, dal Parco Galvani al cortile delle scuole elemtari Gabelli, la rassegna di Cinema sotto le Stelle, si è definitivamente stabilita nel sito da cui era partita nel lontano 1982, ovvero la stupenda Piazza Calderari, dietro il Municipio di Pordenone, adornata per l'occasione di palme messe a disposizione dai Vivai Toffoli. Il grande successo di pubblico (una media strabiliante di ottocento persone a proiezione) delle ultime due edizioni, ha convinto l'Amministrazione Comunale a raddoppiare la proposta e quest'anno saranno ben 24 gli appuntamenti da seguire. Saranno proposti, nell'affascinante cornice estiva della piazza dal sapore hollywoodiano, i migliori film della stagione cinematografica con particolare riguardo ai bambini (e non solo visto il gradimento trasversale di alcuni titoli), dal gotico e fiabesco Alice in Wonderland di Tim Burton a Alvin Superstar 2 di Betty Thomas che con le sue cover farà ballare sulle sedie grandi e piccini, dal gioiellino di animazione Era glaciale 3 di Carlos Saldanha con le nuove avventure dell'allegra brigata preistorica a Cuccioli e il codice Marco Polo di Sergio Manfio definito dalla critica come un film esaltante e coinvolgente, ricco di spunti educativi e ironici, con bellissime ambientazioni e personaggi originali e simpaticissimi, da ToyStory 2-Woody e Buzz alla riscossa di John Lasseter, unanimemente ritenuto migliore del primo, per l'inesauribile e felice inventiva, per la ricchezza delle trovate, per la straordinaria espressività nel linguaggio animato, per l'approfondimento del disegno dei personaggi vecchi e per l'originalità di quelli nuovi, oltre all'ineccepibile montaggio, alla varietà di movimenti di macchina, per non parlare delle citazioni cinefile e della sequenza finale dei finti ciak sbagliati, a Il piccolo Nicolas di Laurent Tirard dal ritmo vivido e dalle gag divertenti, in cui sceneggiatura e regia arricchiscono le trovate, amministrando soprattutto un patrimonio inestimabile di bambini-attori, tutti espressivi e simpatici. Bambini-attori come la bionda e occhialuta, in salopette e magliette rigate bretoni, adolescente assoluta, una piccola entomologa dai tratti geniali, nella riuscita trasposizione, attraverso una precisa, elegante e ben definita scrittura filmica in Il riccio di Mona Achache. Non poteva mancare poi l’avventura col tripudio tecnologico e all’avanguardia di Avatar di James Cameron dove la storia narrata recupera un archetipo classico e ciclico del cinema americano: il viaggio verso la frontiera che da territorio di conquista diventa luogo di riflessione e rinascita. Un film dall’impatto visivo e dalla raffinata ricchezza che con elementi e sfumature, anche molto colti, ricrea una storia semplice, un intrattenimento puro con una dimensione autoriale. Altrettanto dicasi per Robin Hood, certamente la cosa migliore che Ridley Scott abbia realizzato negli ultimi anni dove salta fuori tutta la passione del regista nel ricostruire l’azione e lo spettacolo, tenendo d’occhio allo stesso tempo un certo realismo storico. Un’avventura all’insegna dell’intrattenimento, per raccontare una origin story: chi era in realtà l’arciere di Sherwood? Cosa è successo prima che diventasse l’eroe che rubava ai ricchi per dare ai poveri? Le battaglie sono spettacolari - specialmente quella finale - e la Lady Marian interpretata da Cate Blanchett brilla sempre per la sua bellezza in questa quinta collaborazione artistica tra Ridley e Crowe che è, certamente, il film migliore del duo. Imperdibile anche Sherlock Holmes di Guy Ritchie con un aprocrifo Holmes ancora pù apocrifo, al punto tale che sarebbe meglio chiamarlo Indiana Holmes: non è insensibile al fascino femminile e tira cazzotti usando le sue capacità deduttive per cogliere momenti e punti deboli degli avversari. Nel ruolo eponimo Robert Downey Jr. che riesce a riempire di arguzia e ironia il suo Holmes e Jude Law, a suo agio nell’inseguire il collega in scazzottate e deduzioni tra scenografie e ricostruzioni digitali che lasciano a bocca aperta. Come da tradizione del Cinema sotto le Stelle non potevano mancare alcuni capolavori del cinema italiano recentemente restaurato. Si va da I mostri di Dino Risi, un mosaico cinico ed ironico dell'Italia che, alla metà degli anni 60 esce dal miracolo economico e si trova ad affrontare l'industrializzazione ed il cambiamento di valori di riferimento e di codici di comportamento. L'Italiano di Risi è un mostro civile e sociale nella sua difficoltà di divenire cittadino onesto, educatore severo, amico sincero, marito affidabile. Un film per verificare anche se e quanto siamo cambiati da allora. La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini, con Claudia Cardinale e Gian Maria Volontè, nella copia restaurata dalla Cineteca di Bologna, è il film che diede a Zurlini grande notorietà, dove si rivela, in questo affresco d'epoca, sensibile ed attento indagatore dei moti dell'anima. Con Totò e Carolina di Mario Monicelli, invece, si vuole rendere omaggio al grande Totò, qui in uno dei personaggi più umani e più vivi tra quelli interpretati, con quello che è stato il film più tormentato dalla censura dell'epoca, accusato di atteggiamento anticlericale oltre che di una certa simpatia per i comunisti. Per gli 80 anni di Clint Eastwood infine un film picaresco ed epico, zeppo di immagini e battute memorabili, con un memorabile duello a tre finale e le splendide musiche di Ennio Morricone, quel Il buono, il brutto e il cattivo di Sergio Leone nell’ineccepibile restauro della Fondazione Centro Sperimentale di Cionematografia/Cineteca Nazionale di Roma. Buone Visioni&Emozioni!



Calendario proiezioni:

Cinema sotto le stelle - Pordenone, Piazza Calderari - 2 luglio - 27 agosto 2010


venerdi 2 luglio

Il piccolo Nicolas di Laurent Tirard


lunedì 5 luglio

Visioni Sonore: Piano Movie

 

mercoledì 7 luglio 

Alice in Wonderland di Tim Burton


venerdi 9 luglio

Alvin Superstar 2 di Betty Thomas


lunedì 12 luglio

I mostri di Dino Risi 


mercoledì 14 luglio

Robin Hood di Ridley Scott


venerdi 16 luglio

Era glaciale 3 di Carlos Saldanha


mercoledì 21 luglio 

Visioni Sonore: I giardini di Mirò


venerdi 23 luglio

Il buono, il brutto e il cattivo di Sergio Leone 


lunedì 26 luglio

Il riccio di Mona Achache


mercoledì 28 luglio

Avatar di James Cameron


venerdi 30 luglio

La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini 


lunedì 2 agosto

Invictus di Clint Eastwood


mercoledì 4 agosto

Il figlio più piccolo di Pupi Avati


venerdi 6 agosto

L'amante inglese di Catherine Corsini


lunedì 9 agosto

Soul Kitchen di Fatih Akin


mercoledì 11 agosto

Cuccioli e il codice Marco Polo di Sergio Manfio


venerdi 13 agosto

Una canzone per te di Herbert Simone Paragnani


lunedì 16 agosto  

Totò e Carolina di Mario Monicelli


mercoledì 18 agosto

Let it be di Michael Lindsay-Hogg


venerdi 20 agosto

ToyStory 2-Woody e Buzz alla riscossa di John Lasseter


lunedì 23 agosto

Sherlock Holmes di Guy Ritchie


mercoledì 25 agosto

Io loro e Lara di Carlo Verdone


venerdi 27 agosto

Film a sorpresa!



Ingresso libero


Inizio spettacoli

al tramonto (indicativamente in luglio verso le 21.30 e in agiosto verso le 21.00)


in caso di maltempo le proiezioni vengono effettuate 

all’Aula Magna Terzo Drusin del Centro Studi in Piazza Maestri del Lavoro 3 - Pordenone


Manifestazione promossa da:

Comune di Pordenone

Cinemazero


per la collaborazione alla rassegna si ringraziano

Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, Roma

Cineteca di Bologna, Bologna

Rai Cinema, Roma

Cineteca del Friuli, Gemona


sponsor

Banca di Credito Cooperativo

Vivai Olivo Toffoli


info

www.cinemazero.it

0434.520404

   
  ^ inizio pagina
   
home page     |    Attivita' culturali     |    Cinema e scuola     |    Video - Interviste e approfondimenti     |    Cinemazeronotizie    |    Eventi e news    |    guestbook    |    e-mail
     
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 945 Mediateca
lunedì/venerdì 15.00/18.00
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - 2010 Cinemazero - Tutti i diritti riservati

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli www.tuckerfilm.com