home page  |   newsletter   |   guestbook   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Film del mese: Ave, Cesare! 2016
marzo
Cinemazero Cinema e scuola

mediateca pordenone

Le Voci dell'Inchiesta

Filmmakers

Scrivere di Cinema

 
www.tuckerfilm.com
 
   indice: home page
  Indietro Indietro | Stampa Stampa pagina
   
 
Chi siamo

Chi siamo

 

un cinema, tre sale, mille emozioni...

   
 
L'associazione culturale Cinemazero nasce il 24 marzo del 1978. E’ del 1979 la prima grande e completa retrospettiva su Pier Paolo Pasolini, scomparso pochi anni prima. La manifestazione viene accompagnata anche da una mostra dei disegni originali di Pasolini, da una mostra di fotografie e da una pubblicazione “Il cinema in forma di poesia”.

Nel 1982 Cinemazero fonda, assieme alla Cineteca del Friuli, “Le giornate del cinema muto”, un festival che diventerà in pochi anni un punto di riferimento internazionale per studiosi, critici e giornalisti, interamente dedicato al cinema delle origini.

Nel corso del tempo Cinemazero ha sviluppato un patrimonio iconografico consistente su Pasolini, Tina Modotti ed altri fotografi che permette di allestire mostre fotografiche in Italia e nel mondo.
Da questo patrimonio sono nati anche documentari su Federico Fellini e sull’ultimo film di Pasolini “Salò o le 120 giornate di Sodoma” presentati ai Festival di Cannes e Venezia.

Nel corso degli anni a Cinemazero si è anche costituita una Mediateca che ora conta quasi 10.000 volumi sul cinema e dintorni e quasi altrettanti film su supporto magnetico (Vhs e Dvd).

Innumerevoli sono state le retrospettive e gli incontri con l’autore: da Bernardo Bertolucci a Pupi Avati, da Damiano Damiani a Nanni Moretti.
Attualmente, oltre alla pubblicazione di un mensile (Cinemazero/Notizie), ad una collana editoriale e alla gestione di una piccola ma frequentatissima multisala d’essai (oltre centomila presenze all’anno) con tre schermi (da 294, 67 e 67 posti), Cinemazero ha avviato un progetto annuale con le scuole su didattica e cinema, la pubblicazione di Dvd ed ha in cantiere una serie di nuove iniziative fra le quali un approfondimento del rapporto fra cinema e musica.
La multisala fa parte anche del circuito “EuropaCinemas” e del circuito “100 Città”.

L’Associazione ha sviluppato e continua a sviluppare una mole d’iniziative qualificate che varcano i confini nazionali, da mostre fotografiche a convegni di studi (Lo sguardo dei maestri). Fra le altre, Pordenonelegge.it, di cui siamo fondatori e fra gli organizzatori, è uno dei principali e più seguiti festival internazionali di letteratura di tutta Italia.
La kermesse "Le voci dell'inchiesta" rappresenta la nostra nuova e gettonatissima proposta festivaliera, insieme a "Filmmakers al chiostro", iniziativa totalmente dedicata al cinema indipendente e a basso budget. Cinemazero ha vinto nel 2006 il premio di miglior sala d'essai d'Italia.
Insieme al CEC di Udine, ha poi recentemente fondato la casa di distribuzione Tucker Film, pioniera nel portare in Italia il grande cinema orientale.
   
  ^ inizio pagina
   
 
   
home page     |    Attivita' culturali     |    Cinemazeronotizie     |    Rassegna stampa    |    Eventi e news    |      e-mail
   
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935 - Privacy

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - 2016 Cinemazero - Tutti i diritti riservati

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli www.tuckerfilm.com