ovvero se non si va non si vede -a cura di Tommaso Lessio
OTTO E MEZZO - IL VIAGGIO DI FELLINI Spagna, settembre 2005/marzo 2006 E’ partita da San Sebastian il 21 settembre la mostra di Cinemazero su Federico Fellini e il suo capolavoro "Otto e mezzo". Le 170 fotografie, stampate in grande formato e scattate sul set da Gideon Bachmann, dopo la tappa nel paese basco approderanno a Madrid, Bercellona e Valencia in un grande tour che terminerà nel marzo del prossimo anno.
12° Festival Internazionale CINEMA DELLE DONNE
Torino, dal 7 al 13 ottobre 2005
Come sempre motivato dall’esplorazione dell’universo femminile, il Festival Internazionale Cinema delle Donne prosegue il suo viaggio attorno al mondo alla ricerca di registe e dei loro film, per proporre una nuova ed appassionante avventura nella creatività cinematografica femminile contemporanea. Una manifestazione che, dando la parola - l’immagine - alle registe di tutto il mondo, garantendo la circolazione delle loro creazioni, della loro voce, operando per la diffusione della cultura delle donne, vuole fortemente concorrere a dare pari opportunità alle donne, sia che stiano dietro o davanti alla cinepresa. Info: www.festivalcinemadelledonne.com
VIENNALE
Vienna International Film Festival
Vienna, dal 14 al 26 ottobre 2005 Dopo il festival ‘cugino’ di Berlino, la Viennale è senz’altro uno degli eventi cinematografici più importanti dell’Europa di lingua tedesca. Nella capitale austrica, in alcune delle sale più belle del centro storico, per 12 giorni si alterneranno sugli schermi i film scelti per le 6 sezioni, a cui si aggiunge la retrospettiva dedicata a Andy Warhol: più di 30 titoli (tra cui Screen test) che ripercorrono l’immaginario dell’artista. Curatore dell’iniziativa è Jonas Mekas, amico e complice artistico di Warhol, e cineasta del racconto intimo di generazioni. «Warhol - dice Mekas - è il Victor Hugo del film e forse anche il Dostojevskj. Ciò che è più affascinante nella sua persistente occupazione - o dovrei dire ossessione - è un mondo percepito coi sensi». Info: www.viennale.at
FILMARE LA STORIA 2006
Concorso per opere multimediali prodotte dalle scuole italiane
Filmare la storia è nato nell’anno scolastico 2003 - 2004 come concorso per opere multimediali e video prodotte dalle scuole piemontesi su temi della storia del Novecento, con l’obiettivo di promuovere l’attenzione su aspetti piccoli e grandi della storia dell’ultimo secolo. Quest’anno Filmare la Storia presenta un’importante novità: infatti, accanto alle produzioni multimediali (su supporti vhs, cd-rom, dvd) realizzate da studenti e insegnanti delle scuole del Piemonte, sono ammesse opere provenienti dall’intero territorio nazionale. Il concorso ambisce a diventare un punto di riferimento per tutte le scuole italiane interessate a sperimentare l’utilizzo di materiali visivi, film, documenti e testimonianze e forme di elaborazione grafica nella didattica della storia.
Info: redazione@ancr.to.it
ACCATTONE: i primi ciak
- Un film di Pier Paolo Pasolini
Firenze, dal 25 ottobre 2005 al 9 gennaio 2006
In occasione dei trentanni della morte di Pier Paolo Pasolini (1975-2005), Firenze ospiterà la mostra, proveniente dall’archivio di Cinemazero, che documenta i primi passi nel mondo del cinema di Pasolini. Dalle foto dei sopralluoghi e del provino per Acccattone di Tazio Secchiaroli (famosissimo fotografo di Federico Fellini e Sophia Loren) alle foto del film vero e proprio scattate da Angelo Pennoni sul set. In totale 53 scatti che saranno ospitati presso la Galleria d'Arte Moderna - Sala Gabbiano - di Palazzo Pitti a Firenze in una mostra promossa con il Gabinetto Vieusseux di Firenze e la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti.