home page  |   newsletter   |   guestbook   |  e-mail     
cerca film
info 0434.520 404
prenotazioni

0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

Film del mese: Viva la liberta' 2013
marzo
Cinemazero Cinema e scuola

mediateca pordenone

Le Voci dell'Inchiesta

Filmmakers

Scrivere di Cinema

 
www.tuckerfilm.com
 
   indice: home page
 
   
 
La congiura della pietra nera

La congiura della pietra nera

 

Un film di Chao-Bin Su, John Woo.

 
   
  Con Michelle Yeoh, Woo-sung Jung, Barbie Hsu, Xueqi Wang, Shawn Yue. Titolo originale Jianyu Jianghu. Cina 2010. - Tucker Film

La setta di assassini della Pietra Oscura cerca incessantemente i resti del principe indiano Bodhi, spazzando via chiunque si frapponga tra loro e la reliquia. Durante una missione la killer Drizzle trova l'ultimo frammento di Bodhi e lo porta via con sé; per sfuggire alla vendetta della setta la killer si sottopone a un intervento estetico che ne muti irreversibilmente i connotati.
Una setta di assassini depositaria dei più arcani segreti delle arti marziali. Una reliquia contesa per avidità, capace di regalare un potere immenso a chi la possiede. Gli ingredienti ci sono tutti affinché riviva, ancora una volta, l'epopea del wu xia pian, il genere che fu bandito dalla Cina di Mao ma che sopravvisse grazie alla libera enclave di Hong Kong per ritornare di successo nella Cina odierna. Reign of Assassins reca una firma prestigiosa in calce, quella di John Woo - incarnazione stessa del cinema d'azione di Hong Kong più noto all'occidente - reduce da un trasferimento a Hollywood in chiaroscuro, a cui è seguito un clamoroso ritorno ai massimi livelli con La battaglia dei tre regni. Non è dato sapere con certezza quanto sia dovuto alla mano dell'autore di The Killer, ma il co-regista, il taiwanese Su Chao-pin, è tutt'altro che un carneade, come testimonia il brillante debutto di Better than Sex, originale commedia giovanile.
Nei fatti lo zampino di Woo pare più che evidente nelle coreografie straordinarie che caratterizzano i diversi showdown e nella devozione con cui è omaggiato il cinema di Chang Cheh (quello dei diversi villain, caratterizzati in base alle loro tecniche e alle relative armi utilizzate, è un tipico pattern di opere dell'era Shaw Brothers). Ma soprattutto è nelle riflessioni tutt'altro che banali sulla confusione di identità – Face/Off che torna sotto mentite spoglie - e sulla guerra dei sessi che la poetica di Woo trova spazio, incentrando su una straordinaria Michelle Yeoh (insolito per Woo, tendenzialmente misogino) il ruolo classico dell'eroina, killer redenta e tornata sulla retta via.
La perizia delle scene d'azione è pari solo all'abilità di interpreti che incarnano la storia stessa del cinema wuxia recente: impossibile non menzionare Wang Xueqi, protagonista ancora una volta di un'interpretazione esemplare nei panni del villain, figura invincibile nella lotta quanto tragica e farsesca nel suo percorso di ritorno alla perduta condizione di uomo. L'epos cinese si fa carne ancora una volta, in un intreccio mirabile di Yin e Yang.

   
 
Giorni di programmazione di questo film:
 
   
 
   
home page     |    Attivita' culturali     |    Cinemazeronotizie     |    Rassegna stampa    |    Eventi e news    |      e-mail
   
 

Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - 33170 - PORDENONE (PN)
Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603 - E-mail: cinemazero@cinemazero.it
p.iva. 00233660935

  info 0434.520 404
  prenotazioni
0434.520 527 Cassa
tutti i giorni dalla mezz'ora prima del primo spettacolo

© 2003 - 2013 Cinemazero - Tutti i diritti riservati

   
 
Europa Cimemas Cineteca del Friuli www.tuckerfilm.com