 Cinema e scuola
|
|
|
|
 |
Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore |
|
Un film di Wes Anderson |
|
|
|
|
|
|
|
Con Bruce Willis, Edward Norton, Bill Murray, Frances McDormand,
Tilda Swinton. Titolo originale Moonrise Kingdom. Durata 94 min. - USA
2012.
L'amore a 12 anni narrato nel surreale e delicato
lungometraggio Moonrise Kingdom, diretto da Wes Anderson, si inserisce
alla perfezione nel solco della filmografia andersoniana, segnando uno
dei momenti più alti nella carriera di questo regista sempre
capace di rinnovarsi e migliorarsi senza scendere a
compromessi. Estate del 1965, in una piccola cittadina del New England.
Jared Gilman e Kara Hayward interpretano Sam e Suzy, due dodicenni
innamorati che fuggono insieme nel deserto, gettando nel caos la piccola
e pacifica comunità, in cui troviamo Bruce Willis (lo sceriffo) Edward
Norton (il capo boy scout) Harvey Keitel, Tilda Swinton, Bill Murray e
Frances McDormand (i genitori di Suzy) Bob Balaban e il complice di
sempre Jason Schwartzman. Anderson è uno degli autori più originali e
riconoscibili del panorama americano e, a giudicare dalle premesse,
anche stavolta ha deciso di rimanere fedele a se stesso narrando una
storia d'amore giovanile attorno a cui si scatena un putiferio,
metaforico e non, che sconvolge la pacifica esistenza di New Penzance,
isoletta al largo delle coste del New England.
La
sceneggiatura scritta a quattro mani con Roman Coppola ci prende per
mano, conducendoci lungo i sentieri senza nome dell’isola di New Penzace
come fossimo khaki scout alle prime armi. La narrazione si svela a poco
a poco, come un’esplorazione, un’affascinante avventura accompagnata
dalle musiche onnipresenti di Alexander Desplat (talvolta ingigantite
fino a sovrastare l’immagine) e dal Noye’s Fludde (1958) del
compositore britannico Benjamin Britten, della cui opera –
splendidamente inserita nel film, Anderson rende un omaggio
appassionato. La pratica del guest starring (camei per Tilda Swinton e
Harvey Keitel) e del riuso di veri e propri attori-feticcio (Bill Murray
e Jason Schwartzman su tutti) è ormai così radicata da passare quasi
inosservata, ma l’introduzione della coppia di giovanissimi esordienti
Jared Gilman e Kara Hayward - così “andersoniani” da sembrare fatti
apposta per la parte -costituisce un vivace diversivo. Dell’universo
fantastico di Anderson, dove la creatività e l’intraprendenza ingenua
dei bambini regna sovrana, Sam Shakusky e Suzy Bishop sono gli emblemi
perfetti: pur con i loro difetti, le esplosioni di rabbia e le turbe
emotive, incarnano la spontaneità, la tenerezza e la semplicità di una
gioia di vivere che sembra perdersi con l’età adulta. |
|
|
|
Giorni di programmazione di questo film: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|