|
Con Jane Birkin, Charlotte Gainsbourg Titolo originale Jane B. par Agnes V.). Biografico, durata 100 min. - Francia 1987
Per rassicurare una Birkin che è pronta a tutto se la si ama, Varda ri- formula e parodizza l’antinomia surrealista, presa a Lautreamont da André Breton: “Sei bella come l’incontro fortuito su una tavola di mon- taggio di un androgino tonico e di una Eva in pasta modellante”. Come lo spettatore, la regista accede ad una surrealtá e realizza i propri de- sideri grazie al cinema. A questo proposito scrisse Truffaut: “Sono il più felice degli uomini, realizzo i miei sogni e sono pagato per questo, sono regista. Fare un film, è migliorare la vita, aggiustarla a modo mio, è prolungare i giochi dell’infanzia”.
[...]
Jane B(irkin) par Agnès V. è il ritratto cinematografico di un’amica, attrice inglese di nascita e francese di adozione, mostrata in tutte le sue forme, in tutti i suoi stati, in diverse stagioni, in altre Jane... Giovanna d’Arco, Calamity Jane, Jane di Tarzan e Jane Gainsbourg. Agnès Varda ruota intorno a lei, la veste, le propone simulazioni o tributi come quello a Marilyn e a Stan Laurel. Il risultato è un ritratto disseminato di brevi finzioni e una finzione disseminata di brevi confidenze di Jane B. al me- glio della sua forma, in un dialogo aperto con colei che la filma.
[Esteve Riambau]
|