Con Luca Argentero, Claudia Gerini, Filippo Nigro, Antonio Catania. Or. Italia 2008. Dur.: 102’
Fornito da Filmtrailer.com
... Il gioco di parole con il brano di Povia viene facile visto che Luca Argentero: dopo Saturno contro di Ozpetek, è ancora un omosessuale nella commedia Diverso da chi?. Dove l'ex bello del «Grande Fratello» dimostra che quelli davvero strani sono i politici... «Sono ancora un gay. E la coppia che formo con il mio compagno Remo - ha dichiarato Luca Argentero - è quella che tutti, etero e non, vorrebbero avere... Nel mio caso arriverà Adele e mi sconvolgerà la vita» ... Scritto da uno degli sceneggiatori più originali del momento, Fabio Bonifacci (Notturno Bus, Ravanello pallido, Lezioni di cioccolato, Si può fare), racconta di Piero (Argentero), un trentacinquenne un po' snob impegnato politicamente nella difesa dei diritti dei gay, fidanzato in casa con Remo (Filippo Nigro). Per una serie di circostanze casuali, Piero si trova a concorrere per diventare sindaco della coalizione di centrosinistra in una città del Nordest. I dirigenti del partito, però, ritengono che un candidato gay sia destinato a perdere e gli affiancano Adele (Claudia Gerini), detta la «furia centrista», donna integerrima, con una fissazione per i valori della famiglia. Naturalmente fra l'aspirante sindaco e la sua vice sono subito scintille: troppo diversi, troppi pregiudizi. Ma pian piano i due riescono a capirsi e a piacersi. Anche troppo. Gli attori, da Claudia Germi a Filippo Nigro ad Antonio Catania e naturalmente allo stesso Argentero, sono tutti in ruolo e recitano sul filo dell'ironia senza mai cadere nel grottesco (pericolo in agguato in una storia del genere). «Fino a quando lo Stato non si libererà dell'ingerenza delle religione sarà impossibile affrontare con serenità qualsiasi questione che riguardi la morte, la famiglia, il matrimonio. - ha affermato Argentero - Ho sempre pensato che famiglia vuol dire prendersi cura di qualcun altro in ogni modo e forma. Se due persone si vogliono bene, si sostengono economicamente, si aiutano, che importanza ha se sono uomini, donne, etero, gay, africani o cinesi? Perché non devono avere gli stessi diritti ma anche gli stessi doveri? L'amore è anche una questione di responsabilità»... (Federica Lamberti Zanardi, Il Venerdì di Repubblica, 6 marzo 2009)
GIOVANI AUTORI CRESCONO: QUANDO CORTO È BELLO
Scen.:
Clara Salgado; Fot.: Luca Coassin; Mont.: Francesco Guazzoni; Mus.:
Teho Teardo; Prod.: Andrea D'Agaro con Video Plus di Paolo Dalmazz e
con il sostegno del Fondo Regionale per l'Audiovisivo; Or.: 2008. Dur.:
10’
Tania è una donna latinoamericana che vive da due
anni con suo marito e figlio, nella ricca provincia del nord-est
italiano. Ha saputo affrontare la durezza della vita con il sorriso,
ora è alla ricerca di completare il suo sogno: portare in Italia la
madre e la figlia minore. Solo alla fine il sogno di Tania si spezza
con notizie che arrivano dal suo paese di origine...
IL CORTOMETRAGGIO SARÀ PROIETTATO IN SALAGRANDE PRIMA DEL FILM "DIVERSO DA CHI?"