Domani accadrà

ovvero se non si va non si vede

La ricotta: Welles vs. Pasolini
Galleria ZEROIMAGE Aula Magna Centro Studi Fotografie di Angelo Novi e Paul Ronald Spazio espositivo di Cinemazero-Aula Magna Centro Studi. Fino al 6 febbraio 2006
E' il 1963. Sul set de La ricotta, episodio del film collettivo Ro.Go.Pa.G. (Rosselini, Godard, Pasolini, Gregoretti), si incontrano/scontrano due dei mostri sacri del cinema di tutti i tempi, Orson Welles e Pier Paolo Pasolini. In un singolarissimo gioco di film nel film, di scambi di ruolo, Pasolini è il regista reale del film, mentre Welles incarna il regista pretenzioso e glaciale della finzione. Il divo statunitense (al quale è dedicata la corrente rassegna de Lo sguardo dei maestri), quando gli venne proposta la parte, ammise di ignorare chi fosse Pasolini e venne convinto solamente dal cachè vertiginoso previsto. Fra i due nacque un curioso rapporto, che le fotografie documentano in modo unico.

videoconcorso francesco pasinetti
Concorso per giovani filmakers - iscrizione fino al 10 aprile 2006
Il Videoconcorso “Francesco Pasinetti”, promosso dall’Istituto Statale d’Arte di Venezia, in collaborazione con l’Auser, il Circuito Cinema, e la Fondazione di Venezia è giunto alla terza edizione e, da quest’anno, viene aperto alla partecipazione degli studenti universitari e dell’Accademia. Il principale filo conduttore del videoconcorso, riservato a opere della durata massima di trenta minuti, continua ad essere I giovani raccontano gli anziani con film a soggetto, documentari o interviste d’autore, ma accanto ad esso figura anche la sezione a tema libero. L’iscrizione al videoconcorso è gratuita. Le opere, in formato VHS o DVD, dovranno pervenire alla segreteria dell’Istituto Statale d’Arte di Venezia entro il 10 aprile 2006. I video selezionati verranno presentati nell’Aula Magna dell’Istituto d’Arte di Venezia alla fine di maggio. I video vincitori saranno automaticamente ammessi al Venice Film Meeting, che si terrà al Lido di Venezia durante la prossima Mostra del Cinema. Info: http://pasinetti.istarte.it

Essere artiste
rassegna mattutina di cinema e arte per le scuole superiori Pordenone, Aula Magna Centro studi, da giovedì 26 gennaio 2006
Claudel, Carrington, Kahlo: quanti, studenti e non, conoscono questi nomi? Eppure si tratta di autrici importanti nella storia dell’arte, vissute tra Ottocento e Novecento, che però molti testi scolastici neppure nominano: perché? Per saperne di più e per riflettere sul lavoro delle donne in un ambiente tradizionalmente riservato agli uomini, l’Istituto d’Arte di Cordenons in collaborazione con Cinemazero, organizza una rassegna di tre film sulla vita di Camille Claudel, Dora Carrington, Frida Kahlo, aperta agli studenti delle classi Quarte e Quinte delle scuole Superiori di Pordenone. Primo appuntamento: Camille Claudel, di B.Nuytten, 26 gennaio, ore 9.00, SalaGrande di Cinemazero, ingresso 3.00 euro. Info e prenotazioni: Mediateca Pordenone 0434.520945 (da lunedì a venerdì 9.00-13.00 e 14.30-18.30)

Trieste film festival
Trieste, dal 19 al 26 gennaio 2006
Ideale luogo di incontro tra Est e Ovest, Trieste è osservatorio privilegiato dei paesi dell’Europa centro orientale. Risale al 1988 l’edizione zero di Alpe Adria Cinema in un momento storico di grandi trasformazioni e in cui la libera circolazione delle idee era ostacolata dalla divisione culturale, economica e politica tra il blocco occidentale e quello orientale. La grande sfida di allora di Alpe Adria Cinema era quella di contribuire a demolire questa divisione, mettendo alla portata di un vasto pubblico capolavori sconosciuti.Un programma annuale ampio e diversificato costituito mediamente da 150 titoli provenienti dai paesi dell’area, con un’offerta in crescita esponenziale di anteprime internazionali e nazionali di lungometraggi, cortometraggi e documentari, tutti in versione originale sottotitolata in inglese e in italiano, proiettati in 3 sale. Oltre alla presentazione dei migliori film realizzati durante l’anno nei paesi dell’Europa centro-orientale e dintorni, eventi speciali, ricognizioni monografiche di raro interesse, una retrospettiva tradizionalmente dedicata a un autore di particolare rilievo e originalità nella storia del cinema dell’Europa centro orientale. Info: www.triestefilmfestival.it

www.cinemazero.it