Il 24 settembre 2005 è stato lanciato ufficialmente il bando di concorso della terza edizione di Scrivere di Cinema-Premio Alberto Farassino, organizzato da cinemazero e pordenonelegge.it. Dopo i successi della passata edizione che hanno visto aumentare le partecipazioni di studenti da tutta Italia ma che, allo stesso tempo, hanno confermato l'importanza della presenza degli istituti della regione che continua a essere preponderante, le terza edizione ha in serbo una serie di appuntamenti assolutamente impedibili: fra tutti gli Appunti Critici, ovvero le tre lezioni pomeridiane con tre critici professionisti che si cimenteranno in una lettura critica su di un film da loro scelto. Ci saranno Roberto Nepoti de «La Repubblica» e i suoi appunti critici su La sottile linea rossa di Malick, Roberto Pugliese del «Gazzettino» e giurato del concorso con una lezione su Lolita di Kubrick, Mauro Gervasini di Film Tv su Un lupo mannaro americano a Londra di Landis. Visto il successo dell'anno scorso e lo spessore dei docenti di quest'anno si è deciso di aprire, dando comunque la precedenza agli studenti delle superiori e a seconda della disponibilità dei posti, le lezioni a tutti, anche a chi, pur non frequentando più le scuole superiori, resta un appassionato di cinema ed è interessato all'arte di scrivere di cinema. Nel frattempo mensilmente i formatori di Cinemazero selezionano per i matinée (la scuola al cinema) delle pellicole da non perdere e che con forte probabilità diventeranno materia critica per gli studenti che decideranno di scriverci una recensione.
Per tutti i docenti che volessero disporre di supporti tecnici e consigli utili per proporre l'esperienza del concorso alla propria classe o per gli studenti che, individualmente, decidessero di provare l'esperienza, la Mediateca Pordenone mette a disposizione strumenti e attività di reference.
Scrivere di Cinema-Premio Alberto Farassino, concorso di critica cinematografica per studenti delle scuole superiori.(EP)
|