L'IMMAGINE DEL VENTENNIO - Percorsi didattici tra cinema e storia |
Quando il cinema era |
![]() Il fascismo creò consenso attorno a sè usando tutti i mezzi di comunicazione di massa a sua disposizione. Fra i quali il cinema era "l'arma più forte" (così recita la scritta del 1937 sulla quale campeggiava l' enorme sagoma del duce dietro una macchina da presa). Fra il '23 e il '43 furono prodotti circa un migliaio di film, di cui ben 250 a carattere storico (come il kolossal "Scipione l'Africano" del 1937), un genere che stava molto a cuore al regime perchè gli permetteva di imparentarsi ai fasti della storia italica più o meno remota. Ma fu anche l'epoca del cinema dei telefoni bianchi. E della musica, dell'architettura, della fotografia: tutti ottimi veicoli di propaganda studiati nel corso di Cinemazero dal quale è nato questo libro. Relatori: Pier Giorgio Zunino, Miro Gori, Ermanno Comuzio, Guido Zucconi, Gianni Isola, Corrado Fanti. anno edizione 1994 - formato 17x23,5 111 pagine - foto b/n - Euro 6,00 |